Contatto: andmicco@libero.it
Scheda tecnica per la realizzazione di un pannello con le dimensioni del Sole ed i pianeti in scala.
Materiali impiegati:
- pannello con piano in sughero e cornicetta di legno cm 40×60 (nelle cartolibrerie)
- Sole: una sfera di polistirolo di cm 30 di diametro, scomponibile in due semisfere
- Mercurio: uno spillo con capocchia non schiacciata ma rotonda, diametro 1 mm
- Venere: uno spillo da sarto con capocchia colorata (bianca) diam. circa 3 mm
- Terra: come Venere, colore verde
- Marte: spillo con capocchia di 1,5 mm
- Giove: pallina da ping-pong (3 cm)
- Saturno : pallina di legno 2,5cm (di quelle profumate, per gli armadi)
- Urano e Nettuno: palline di circa 1 cm, con buco passante, colori blu e celeste. Reperibili sulle bancarelle con collanine.
Preparazione:
Sole: rendere piatto e liscio il bordo di una semisfera di polistirolo eliminando il bordino che serve per tenere incastrate le due semisfere. Il bordo così uniforme e piatto sarà incollato sul piano di sughero. Al centro della semisfera scrivere SOLE con caratteri di dimensioni a piacere ma NON usare pennarello indelebile alla nitro, tipo bianchetto, che “mangia” il polistirolo.
Prendere un foglio di carta bianca (meglio cartoncino di 200gr) e scrivere i nomi degli 8 pianeti avendo cura che ogni nome risulti scritto in un quadratino di cm 6×6 che poi verrà ritagliato. Dimensioni del carattere di stampa: 24 o 28.
Predisporre la sistemazione degli 8 cartoncini quadrati su tutto il lato lungo del pannello (quello di 60cm) Incollarli sul pannello di sughero usando Vinavil o Bostik Superchiaro. La semisfera, invece, va incollata solo con Vinavil e richiede 24 ore per asciugare.
Per preparare gli anelli di Saturno: prendere un foglietto di plastica sottile, rigida e trasparente, si tracciano tre cerchi concentrici con compasso e pennarello indelebile. Il cerchio più interno deve essere grande quanto la pallina di legno (diametro cm 2,5), il secondo diametro cm 3,5 e quello esterno diametro 7,5 cm. Con il pennarello nero ancora fissato al compasso si annerisce, mediante ripetuti giri, la zona tra il secondo ed il terzo cerchio. Con forbicette a punte, oppure compasso munito di lama, tagliare la plastica nei due cerchi estremi. Nel cerchio interno inserire bene Saturno ed incollarlo.
I 4 spilli dei 4 pianeti terrestri devono essere bagnati nella colla Vinavil ed infilzati nel piano di sughero lasciando le capocchie 1 cm sopra al piano del pannello.
Giove va dipinto con i suoi tipici colori arancione ed incollato nel suo quadratino.
Saturno può essere incollato in modo che sul piano tocchi sia la sferetta di legno e sia un punto del bordo esterno degli anelli in modo che il pianeta si mantenga obliquo per essere meglio osservato con le mani.
Urano e Nettuno: un chiodino (lunghezza 3 cm) infilato ed incollato nel buco passante delle palline. Quando la colla è indurita bagnare i chiodini nel Vinavil ed infilzarli nel piano di sughero lasciando circa 1 cm tra il piano ed il pianeta da toccare.