Contatto: info@astrofiliveronesi.it
Obiettivi: Portare i partecipanti a contestualizzare la rotazione della Terra e il movimento apparente della sfera celeste attraverso la diversa posizione delle costellazioni sulle tavole. Riconoscere al tatto le differenti forme delle costellazioni, le differenti luminosità delle stelle. Ricordare la stella principale della costellazione spiegata.
Materiale
- 6 Tavole delle costellazioni Toshimi Taki, rappresentanti tutto il cielo dell’emisfero boreale.
- Con stelle in rilievo, segnate con delle perline più o meno grandi in base alla loro luminosità
- Collegate con un filo di lana per disegnare le principali costellazioni
Preparazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
Descrizione attività
Procedura:
- Passo 1: Presentare ai partecipanti le tavole e lasciare che le tocchino
- Passo 2: Mostrare come localizzare la stella polare attraverso la sua posizione sulle tavole
- Passo 3: Partire dalla tavola raffigurante il cielo del mese in prima serata
- Passo 4: Aiutare a localizzare le costellazioni del mese partendo dalla stella polare
- Passo 5: Spiegazione delle costellazioni: principali stelle, mitologia…
- Passo 6: Spiegazione, con l’aiuto del mappamondo, la rotazione terrestre e il movimento apparente del cielo
- Passo 7: Mostrare la tavola successiva con le costellazioni spostate di 4 ore
- Passo 8: Aiutare a localizzare le costellazioni partendo dalla stella polare
- Passo 9: Esplorare la tavola e riconoscere le costellazioni precedenti e il loro spostamento
Analizziamo:
- Prendere le diverse tavole e disporle sul tavolo:
- Quale costellazione ti è piaciuta di più?
- Quale costellazione riesci a riconoscere?
- Che cosa ti fa ricordare/immaginare il disegno della costellazione?
- Le figure rappresentate nelle costellazioni richiamano storie dei miti delle varie culture. Hai qualche storia da raccontare?