Immagine 2 del Telescopio Spaziale Webb: Atmosfera dell’esopianeta WASP-96 b

Immagine 2 del Telescopio Spaziale Webb: Atmosfera dell’esopianeta WASP-96 b. Fonte: NASA

L’immagine è in realtà un grafico. L’immagine è rettangolare orizzontale. Sullo sfondo, a scopo decorativo, vi è l’immagine sfuocata di un generico pianeta visto da dietro con la sua stella sullo sfondo; in primo piano sulla destra, si vede il bordo illuminato sinistro del pianeta, mentre la stella è sullo sfondo in alto a sinistra più lontana e quindi piccola, tagliata dal bordo della foto. Questo però è solo lo sfondo poiché l’elemento principale della foto è il grafico, che ne occupa i tre quarti in primo piano. Il grafico è uno spettro, quindi riporta in ascissa (asse x) la lunghezza d’onda, e in ordinata (asse y) la quantità di luce assorbita dall’atmosfera del pianeta per quella lunghezza d’onda. All’interno del grafico sono riportati una serie di punti e una linea azzurra che meglio raccorda il valore dei singoli punti. La curva, anche se piuttosto irregolare, mostra quattro picchi principali (separati da altrettante valli). I quattro picchi sono etichettati come “vapore d’acqua”.

Il Telescopio Webb ha rivelato le tracce dell’acqua, insieme a prove di nuvole e foschia, nell’atmosfera che circonda un pianeta gigante gassoso caldo, chiamato “WASP-96 b”, in orbita attorno a una stella lontana simile al Sole.

L’osservazione, che rivela la presenza di specifiche molecole di gas in base a minuscole diminuzioni della luminosità di specifici colori della luce, è la più dettagliata del suo genere fino ad oggi, a dimostrazione della capacità senza precedenti del Telescopio Webb di analizzare atmosfere distanti centinaia di anni luce.

Mentre il telescopio spaziale Hubble ha analizzato numerose atmosfere di esopianeti negli ultimi due decenni, registrando il primo chiaro rilevamento dell’acqua nel 2013, l’osservazione immediata e più dettagliata del Telescopio Webb segna un gigantesco balzo in avanti nella ricerca per caratterizzare pianeti potenzialmente abitabili oltre la Terra.

Per una descrizione più approfondita leggere l’articolo a questo link.

Per tornare all’articolo principale usare questo link.