Distanze in scala dei pianeti

Contatto: andmicco@libero.it

Scheda tecnica per la realizzazione di una fune con cui rappresentare le distanze, in scala, dei pianeti del sistema solare.


Ci sono due modi per realizzare questo strumento. La foto in sopra si riferisce al secondo

Primo modo:

Materiale:

  • una fune di circa 5 metri di lunghezza e 6/8 mm di spessore.
  • 9 palline di legno circa 2,5 cm di diametro (come quelle profumate da mettere negli armadi).

Preparazione:

Bucare le palline al centro usando un trapano con una punta di diametro pari alla grossezza della fune.

Ogni cm della fune corrisponde a 10 milioni di km nella realtà. Quindi tutta la fune dovrà rappresentare la distanza esistente tra il Sole e Nettuno: circa 4,5 miliardi di km rappresentati da 4,5 metri di fune. Poiché la fune è lunga 5 metri (o più), ci saranno dei margini di fune libera a piacere, all’inizio ed alla fine per esigenze di maneggevolezza.

Queste le distanze tra le palline, ovviamente trattasi di distanze molto arrotondate:

  • Prima il Sole e a 5 cm dal sole: Mercurio.
  • A 5 cm da Mercurio: Venere.
  • A 5 cm da Venere: la Terra.
  • A 5 cm dalla Terra; Marte.
  • A 50 cm da Marte: Giove.
  • A 75 cm da Giove: Saturno.
  • A 150 cm da Saturno: Urano.
  • A 150 cm da Urano: Nettuno.

Infilare le palline sulla fune e collocarle alle distanze indicate. Il punto preciso dove dovrà essere sistemata ogni pallina dev’essere unto con Bostik Superchiaro lasciando asciugare la colla per qualche ora.

Preparare 9 cartellini duri che abbiano, ciascuno, su ambo i lati, l’immagine incollata di ogni pianeta con il nome e la scritta in chiaro ed in Braille. Munire ogni cartellino di una pinzetta ed appenderlo vicino alla pallina relativa.

Secondo modo

Al posto delle palline e dei cartellini (che possono risultare ingombranti) si possono usare dei pezzi di legno aventi 4 facce rettangolari, lunghi circa 6/7 cm e bucati nella loro lunghezza per far passare la fune (vedi foto in apertura di articolo). Questi si ricavano facilmente sezionando un bastone di 1 metro di altezza e con base quadrata con lato di circa 2/3 cm, facilissimi da reperire nei negozi di bricolage.

Sui pezzi di legno andrà scritto il nome in Braille (2 facce opposte) ed in chiaro (le altre 2 facce opposte),

Anche questi, come spiegato per le palline, saranno fissati alla fune mediante Bostik Superchiaro.

La distanza da mettere fra i vari pezzi di legno è la stessa applicata tra le palline.