Category Archives: Per gli astrofili

Superfici dei pianeti con Modelli 3D

Contatto: info@astrofiliveronesi.it Obiettivi: Portare i partecipanti a contestualizzare le diverse caratteristiche del suolo dei vari pianeti Materiale Modelli in 3D di pianeti e luna del sistema solare, disponibili su astrokit.uv.es/index_it.html Modello 3D della radiazione cosmica di fondo da dati Plank, disponibile su www.media.inaf.it/2016/10/28/cmb-ball-3d-printing/ Preparazione Al momento sono stati creati i modelli di Luna, Marte e Terra con disegni messi

Read More

Dimensioni delle stelle

Contatto: info@astrofiliveronesi.it Obiettivi: Portare i partecipanti a contestualizzare le diverse dimensioni e le rispettive proporzioni di alcune stelle rispetto al Sole, e tra loro Materiale: 10 Sfere di polistirolo e altri materiali raffiguranti una diecina di stelle Sole: 1mm, giallo Sirio: 2mm, bianco Aldebaran: 4cm, arancio Polare: 5cm, giallo Mirfak: 6cm, giallo Rigel. 7cm, azzurro Almak: 8cm,

Read More

Sistema Solare

Contatto: info@astrofiliveronesi.it Obiettivi: Portare i partecipanti a contestualizzare le diverse dimensioni e le rispettive proporzioni tra i pianeti e il Sole, tra i pianeti terrestri e i pianeti gassosi. Evidenziare le distanze tra i vari pianeti. Materiali impiegati 10 Sfere di polistirolo: Giove: 50 cm Saturno: 40 cm (Anelli 100*120 cm) Urano: 30 cm Nettuno: 30 cm Venere;

Read More

Le Costellazioni Tattili

Contatto: info@astrofiliveronesi.it Obiettivi: portare i partecipanti a contestualizzare la rotazione della Terra e il movimento apparente della sfera celeste attraverso la diversa posizione delle costellazioni sulle tavole. Riconoscere al tatto le differenti forme delle costellazioni, le differenti luminosità delle stelle. Ricordare la stella principale della costellazione spiegata. Materiali impiegati 6 Tavole delle costellazioni Toshimi Taki,

Read More

Distanze in scala dei pianeti

Contatto: andmicco@libero.it Scheda tecnica per la realizzazione di una fune con cui rappresentare le distanze, in scala, dei pianeti del sistema solare. Ci sono due modi per realizzare questo strumento. La foto in sopra si riferisce al secondo Primo modo: Materiale: una fune di circa 5 metri di lunghezza e 6/8 mm di spessore. 9 palline

Read More