Scuola di Archeoastronomia 2018

15 Luglio 2018 / Commenti disabilitati su Scuola di Archeoastronomia 2018

Astro News News Uai News

 

Astronomia 2018

Scuola di Archeoastronomia 2018: un corso di 25 ore per capire l’archeoastronomia, i suoi metodi, i suoi successi e apprendere il modo per riconoscere ed evitare errori nella ricerca. 

“Il corso, tenuto da professionisti, è rivolto a tutti ed è riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento per docenti. Si svolgerà (venerdì 20 e sabato 21) al Padiglione Didattico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ed ha il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia

Un attestato di partecipazione sarà rilasciato a chi frequenta la scuola, alla quale si può partecipare anche da auditori se si volesse seguire solo una parte del programma (dettagli in fondo all’articolo).

Descrizione: Percorso formativo in tre giorni composto da lezioni in aula, visite guidate ed osservazioni astronomiche volto all’acquisizione di nozioni e competenze necessarie allo svolgimento e allo studio di ricerche archeoastronomiche.

Obiettivi: Fornire le competenze fondamentali per comprendere stato dell’arte, complessità metodologica e potenzialità della ricerca archeoastronomica, e per valutare la validità delle teorie sull’argomento.

Docenti: dr. Paolo Colona, astrofisico ed archeoastronomo, responsabile della Sezione di Ricerca UAI “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia”, direttore della Scuola.

Dr. Luca Attenni, archeologo, direttore dei musei archeologici di Alatri e Lanuvio.

Dr. Jacopo Niccolò Cerasoni, archeologo (Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, España; Department of Archaeology, Exeter, UK).

 

Programma:

VENERDÌ 20 LUGLIO

10.00 apertura della scuola e presentazione

10.30 – L’importanza dell’Astronomia presso le civiltà antiche.

– L’esempio etrusco: dal templum augurale a Marzabotto.

– Stonehenge, Piramidi di Giza, Mitraismo, miti astronomici: come nascono le scoperte dell’archeoastronomia

– La precessione degli equinozi e la sua utilità in archeoastronomia

12.30 – 13.00 discussione

——-

14.00 – Teorie archeoastronomiche false: rassegna di esempi e i metodi per evitare gli errori in archeoastronomia

16.00 – discussione

16.30 – Origine, mitologia e storia delle costellazioni. Le costellazioni come reperti archeologici, la teoria dei quartetti, le fonti storiche, l’Atlante Farnese.

18.00 – Visita al Museo Etrusco di Villa Giulia

Ore 21-23.

20.00 – chiusura del primo giorno.

 

SABATO 21 LUGLIO

10.00 – Accortezze metodologiche nello scavo e nell’interpretazione del materiale archeologico

12.30 -13.00 discussione

——-

14.00 – Archeoastronomia materiale nelle Isole Britanniche. Il Sole e la Luna dei cacciatori-raccoglitori del Regno Unito; funzioni, simboli e significati astronomici nei paesaggi preistorici della Gran Bretagna; i siti megalitici con allineamenti astronomici

17.00 L’astronomia ad occhio nudo: per fare scoperte archeoastronomiche occorre sapere cosa cosa si può (e cosa non si può) osservare in cielo

– I risultati dell’astronomia antica

——-

19.30 – Visita con permesso speciale alla Sala dello Zodiaco di Villa Giulia.

Ore 21-23

osservazioni astronomiche: fondamenti di astronomia; le basi dell’osservazione ad occhio nudo; riconoscimento di stelle, costellazioni e pianeti; osservazioni al telescopio

23.00 – chiusura del secondo giorno

 

DOMENICA 22 LUGLIO

10.00 – Visita a siti di interesse astronomico a Roma

15.00 – chiusura della scuola

 

Prezzi e modalità di iscrizione

L’iscrizione alla scuola costa 85€.

Link per iscriversi: Scuola di Archeoastronomia 2018

La quota di iscrizione comprende, oltre alle attività (lezioni in aula, osservazioni astronomiche, visite culturali, materiale didattico):

♦ Associazione alla UAI

♦ Un anno di abbonamento alla rivista Astronomia (formato elettronico)

♦ Almanacco astronomico UAI 2019 (formato elettronico)

♦ Ingresso al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e visita guidata

♦ Visita con permesso speciale alla Sala dello Zodiaco

♦ Attestato di partecipazione

È possibile seguire  la scuola da auditori acquistando fino a due delle quattro sessioni frontali (dei punti precedenti include solo la visita al museo):

• mattina di venerdì – acquista

• pomeriggio di venerdì – acquista

• mattina di sabato – acquista

• pomeriggio di sabato – acquista

 

Nota per i docenti che desiderino frequentare la Scuola:

L’UAI, che eroga la Scuola di Archeoastronomia, è Ente Accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e può erogare corsi di formazione per i docenti.

La  Scuola di Archeoastronomia è stata inserita nella piattaforma S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento) e i docenti possono accedere al bonus per l’aggiornamento che vale 25 ore.