Passaggio ravvicinato dell’asteroide 2016 NK22

13 Luglio 2016 / Commenti disabilitati su Passaggio ravvicinato dell’asteroide 2016 NK22

Astro News News Uai News

gamp paesaggio

Alle 12.00 UT (le 14 locali) del 11/07/2016 un asteroide di 4-9 metri , è passato a circa 250 000 km dalla Terra.

L’asteroide denominato 2016 NK22 è stato scoperto dall’osservatorio Mt. Lemmon Survey (USA) (codice MPC G96) la notte del 9 luglio scorso e confermato dal telescopio dell’università ungherese di Szeged. (codice MPC 461), come da MPEC 2016-N66 del 10 luglio.

Dall’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese (codice MPC 104), struttura del comune di San Marcello e gestita dal GAMP – Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese – gli astrofili Paolo Bacci e Martina Maestripieri utilizzando le effemeridi elaborate dal NEODyS di Navacchio (Pisa), sono riusciti ad individuare, osservare e misurare l’asteroide 2016 NK22.
Nelle immagini ottenute utilizzando il telescopio da 0.60-m F/4, con FOV di 35’x36′ e risoluzione di 2”/pixel, l’asteroide è stato immortalato poche ore prima del suo massimo avvicinamento alla Terra, quando si trovava a circa 374 000 km, ovvero poco dopo aver oltrepassato l’orbita della Luna (384 000 km).
Di seguito il diagramma dell’orbita di 2016 NK22

gamp asteroide

L’asteroide definito “Virtual Impactor” (impattatore virtuale) dal servizio “SENRTY” della NASA JPL, aveva una luminosità di 18 magnitudine, con un moto apparente di 150” pertanto per poter effettuare misure astrometriche sufficientemente precise sono state acquisite centinaia di immagini con un tempo di posa di 2 secondi ciascuna.

gamp asteroide1

 

Le misure ottenute sono state inviate al Minor Planet Center e all’astronomo Fabrizio Bernardi, amministratore di SPACEDyS, che gestisce il servizio NEODyS, il quale cortesemente ha effettuato il controllo dei residui delle nostre misure astrometriche che sono risultate essere sufficientemente precise.
Il passaggio radente del piccolo asteroide è stato documentato solo da due osservatori professionali e dagli astrofili del GAMP.

Paolo Bacci e Martina Maestripieri

www.gamp-pt.net

Di seguito i residui calcolati dal NEODyS

gamp asteroide2