Osserviamo la Luna per scoprire bagliori di bombardamento meteorico

23 Maggio 2014 / Commenti disabilitati su Osserviamo la Luna per scoprire bagliori di bombardamento meteorico

Astro News News Uai News

 
Il 24 Maggio 2014 è previsto un probabile nuovo sciame meteorico generato dal passaggio ravvicinato della cometa 209/P LINEAR scoperta il 3 febbraio 2004 grazie al progetto LINEAR.
Questa cometa si riproporrà alla sua minima distanza dalla Terra il 29 Maggio prossimo; nel frattempo la Terra si avvicinerà ad almeno una delle “sacche” lasciate dalla cometa lungo il suo percorso generando molto probabilmente un nuovo sciame meteorico con radiante presso la costellazione della Giraffa (Camelopardalis) e denominate: Camelopardalidi, aventi uno ZHR previsto di: 100 / 400.
Il radiante risulterebbe compreso tra l’ α 124° e δ +79°(Cam); più precisamente si troverebbe tra le costellazioni della Lince, dell’ Orsa Maggiore e della Giraffa.
Il picco massimo è previsto per un tempo molto ristretto: tra le 07:00 e le 07:40 TU, ovvero, tra le 9:00 e le 9:40 ora locale del 24 Maggio, per cui le osservazioni non saranno purtroppo molto favorevoli in Europa.
Possono però presentarsi dei picchi minori dell’ attività sia precedenti che antecedenti alle previsioni del picco principale.
Non solo la Terra sarà coinvolta da queste meteore ma anche la Luna potrà essere colpita da alcuni di questi frammenti meteorici; ed essendo la Luna, al contrario della Terra, priva di atmosfera, le meteore potrebbero arriveranno sul suolo lunare come meteoriti, dando così a impatti e conseguenti eventuali bagliori (flash) luminosi, quindi a fenomeni lunari transitori (c.d. TLP) visibili dagli osservatori posti sulla Terra e muniti di strumenti ottici, anche piccoli.
Secondo il Meteoroid Environment Office della NASA, il momento migliore per le osservazioni sarà dopo le 4:00 (ora locale degli Stati Uniti).
Anche Tony Cook responsabile dei TLP lunari della BAA, invita ad osservare questi eventuali bagliori luminosi sulla Luna il 24 maggio prossimo, intorno all’area Nord Ovest (NO), dalle ore 00:00 alle ore 12:00 TU, in particolar modo alle ore 06:00 alle 08:00 TU.
La Luna il 24 maggio 2014 sarà in fase calante (circa 20% di illuminazione superficiale), e sorgerà alle ore: 1:03 UT.
Sarà quindi interessante osservare la zona in ombra per verificare eventuali bagliori. L’immagine sottostante rappresenta come si mostrerà la Luna il 24 Maggio 2014.
 
 
luna camelopardo