La collaborazioni degli osservatori 104 San Marcello Pistoiese, A81 Balzaretto observatory e Montecatini Val di Cecina Astronomical Center, ha permesso di individuare una nuova stella varibile nella costellazione di Pegaso.
La Variabile è stata individuata da Lorenzo Franco, analizzando le immagini ottenute da Paolo Bacci presso l’osservatorio di San Marcello, in data 07/08/2013, relative ad una sessione osservativa il cui intento era quello di determinare il periodo di rotazione dell’asteroide NEO 2013 PJ10.
Nel campo di cielo osservato Lorenzo individuava due variabili di cui una risultava censita nel catalogo VSX The International Variable Star Index,
Al fine di determinare con sufficiente precisioni la variabilità delle due stelle sono stata effettuate da Fabio Martinelli dell’osservatorio pisano di Montecatini Val di Cecina, due sessioni osservativi nella notte del 16 e 17 agosto che hanno permesso di determinare il periodo in in 0.314d con un ampiezza di 0.55 mag
La scoperta della nuova stella variabile di tipo EW (W-Uma), variabile ad eclisse le cui componenti sono praticamente a contatto tra loro, è stata censita nell’archivio del VSX UCAC4 567-122720
Paolo Bacci, Lorenzo Franco, Fabio Martinelli


Curva di Luce della nuova Variabile in Pegaso di tipo EW. Analisi di Lorenzo Franco