Missione TSV3 Apollo Mission Cosmic-Ray

27 Aprile 2019 / Commenti disabilitati su Missione TSV3 Apollo Mission Cosmic-Ray

Astro News News Uai News

https   cdn.evbuc.com images 60781374 303751141648 1 original

Il 13 luglio 2019 alle ore 12:00 (Local Time 10:00 Zulu), in occasione del 50° anniversario della missione APOLLO 11 che inviò il primo uomo sulla luna, dalla base dell’aviosuperficie di Castello di Annone (AT), che per l’occasione sarà il nuovo spazioporto dei Piloti Virtuali Italiani/TurinSpaceActivity, inizierà la missione Near Space.

Un modello in scala 1:6 della capsula Columbia completa di cockpit e con a bordo i modellini di tre astronauti, con il volto scolpito di Armstrong, Aldrin e Collins, verrà lanciato con l’ausilio di un pallone sonda, ad una altitudine tra i 35 / 40 km in piena stratosfera ai confini dello spazio. Durante il volo, invierà i suoi dati telemetrici direttamente al Centro Controllo Missione, grazie ai computer di bordo con tecnologia Arduino.

Una scatola nera (black-box) archivierà i dati di volo in una memoria interna. La navicella Columbia geo-referenziata effettuerà un sofisticato esperimento scientifico basato sulle biotecnologie, per l’abbattimento delle radiazioni cosmiche letali che tanto preoccupano gli enti spaziali per i loro futuri viaggi verso Marte.
Due contatori geiger registreranno l’esito dell’esperimento e quattro telecamere in alta definizione invieranno per tutto il volo le meravigliose immagini della nostra terra e le varie prospettive della capsula mentre viaggia nella stratosfera.

All’ interno degli hangar dell’aviosuperficie “Astigiana”, sarà anche allestito un percorso modellistico e museale che con l’ausilio di video riporterà indietro l’orologio di 50 anni, alla scoperta della più grande avventura dell’uomo, la conquista dello Spazio.

Roberto Aliberti – Resp. Sett. Spazio/TurinSpaceActivity gruppo Piloti Virtuali Italiani

Per info e comunicazioni cell.329-4947398