Dopo il grande successo della quinta edizione, torna anche quest’anno nella prestigiosa sede di Volandia, il Parco e Museo del volo di Somma Lombardo (VA), l’Astronomical Science & Technology EXPO (AS&T EXPO), la Fiera nazionale dell’Astronomia. L’iniziativa, in programma sabato 11 maggio dalle ore 10.00 alle 22.00, è organizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, con la collaborazione di Volandia e del gruppo B editore. Presente alla Fiera l’Unione Astrofili Italiani (UAI), che illustrerà in un apposito stand le proprie attività.
L’AS&T EXPO – spiegano gli organizzatori – rappresenta un punto d’incontro privilegiato tra i produttori e i rivenditori attivi nel campo della strumentazione astronomica di qualità e gli utenti di ogni tipologia, dai ricercatori professionisti agli astrofili, dagli astrofotografi agli appassionati e ai semplici curiosi. Negli anni la Fiera dell’astronomia è diventata – sottolineano – un appuntamento irrinunciabile a livello nazionale. Tante le ditte leader del settore partecipanti, tra queste: 3-Des, 10 MICRON, Artesky, Auriga, Bellincioni, Fermarket, Geoptik, Northek, Reginato, Skypoint, Tecnosky, TS Italia, Unitronitalia Instruments/Avalon Instruments/PrimaLuceLab.
Saranno presenti alla Fiera anche gli stand dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, centro di ricerca e cultura scientifica, che presenterà la propria proposta formativa per le scuole e il pubblico generico, e del Gruppo B Editore, che pubblica libri di divulgazione dell’astronomia e le riviste Nuovo Orione e Le Stelle. L’Unione Astrofili Italiani illustrerà, invece, in un apposito spazio tutte le proprie attività che ricadono nell’ambito della didattica, della divulgazione e della ricerca amatoriale astronomica.
Previsto anche un momento dedicato all’osservazione del cielo. Con lo scopo di celebrare il 50° anniversario dello storico sbarco sulla Luna della missione Apollo 11, a partire dalle ore 19.00 e se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, verranno offerte al pubblico osservazioni guidate al telescopio del nostro affascinante satellite naturale, che si troverà nella fase prossima al primo quarto. Saranno impiegati, per l’attività di osservazione, gli strumenti messi gentilmente a disposizione dalle ditte espositrici.
Il biglietto comprende l’ingresso alla fiera nazionale dell’astronomia e a tutte le aree pubbliche e le attività di Volandia, tra cui le esposizioni di aeronautica e astronautica, il Planetario, i simulatori di volo, i giochi di Baby Volandia con aerei gonfiabili, materiali per costruire e disegnare modelli di velivoli, zone relax con la proiezione di cartoni animati dedicati al mondo dell’aviazione. Ai soci UAI, dietro presentazione della tessera di iscrizione, verrà applicato uno sconto sul prezzo del biglietto d’ingresso (da € 14 a € 10).
Per ulteriori informazioni consultare il link: http://volandia.it/6-astronomical-science-technology-expo-dall11-maggio-fiera-nazionale-dellastronomia/