46° Congresso UAI

24 Maggio 2013 / Commenti disabilitati su 46° Congresso UAI

Astro News News Uai News

  1. Congresso annuale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è ormai da quasi 50 anni il più atteso momento di incontro, approfondimento e socializzazione degli appassionati di astronomia e di scienza in Italia, nonché un’occasione di condivisione di esperienze tra le associazioni, gli osservatori, i planetari e i musei a tema astronomico-scientifico sul territorio.
  2. XLVI Congresso dell’UAI si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 Maggio 2013, presso laFondazione Osservatorio Astronomico M13, di Tradate.

Anche quest’anno il Congresso sarà particolarmente ricco di iniziative e appuntamenti per scoprireri-scoprire o approfondire la passione per l’osservazione del cielo e per la scienza.

Sarà anche un’eccellente occasione per conoscere un territorio interessante ed ospitale come quello della Provincia di Varese e di Tradate, in particolare.

E’ disponibile il programma completo delle relazioni ed il time-table del congresso, nonchè il libro degli abstract.

Il programma del Congresso sarà suddiviso in diversi momenti:

  • Le sessioni scientifico-culturali, che ospitano i lavori specialistici realizzati dagli astrofili e dai professionisti partecipanti al Congresso, nei diversi settori di attività dell’UAI, compresi la didattica e divulgazione scientifica.
  • Gli eventi pubblici, come momenti di condivisione con il pubblico più vasto:
  • la Lectio Magistralis, venerdì 24 Maggio alle ore 21.30, di Patrizia Caraveo(Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano)
  • la premiazione e la conferenzasabato 25 Maggio alle ore 19.00, di Piero Bianucci scrittore e giornalista scientifico)
  • Gli eventi sociali, rivolti ai soci ed ai loro accompagnatori, tra i quali visite ed escursioni alle località di interesse storico, culturale e scientifico del territori.

Il benvenuto del Comitato Organizzatore

In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, nel quale la scienza e l’astronomia sono certamente tra le discipline che più subiscono le dure conseguenze, il congresso rappresenta una fonte certa di stimoli nonché sorgente di rinnovati entusiasmi. La scelta di fare della FOAM13 la sede del Congresso è motivo di orgoglio per la nostra fondazione; esso è un evento che corona il buon lavoro fatto sin qui dalla FOAM13 ma che soprattutto riconosce e gratifica la passione con la quale tutti i nostri responsabili e collaboratori hanno portato a termine molteplici progetti con risultati che sono andati al di la di molte aspettative. Noi per primi ci prepariamo a vivere il congresso 2013 con tanto entusiasmo e desiderio di confronto.

Roberto Crippa (presidente FOAM13)

 

Pubblicato in congressoLascia un commento

L’invito del Presidente UAI

Pubblicato il 14 febbraio 2013 da luca

marioCari Soci,

quest’anno il 46° Congresso UAI, che si terrà a Tradate (VA) dal 24 al 26 Maggio grazie agli amici della Fondazione Osservatorio FOAM 13, sarà particolarmente importante per due aspetti.

Il primo riguarda il rinnovo delle cariche sociali dell’Unione che, per la prima volta dopo molti anni, non prevede più una lista già definita e presentata dal CD uscente ma la scelta tra soggetti che si sono presentati autonomamente secondo quanto previsto dallo Statuto; un’innovazione non solo di forma ma anche di sostanza a mio avviso.

In secondo luogo, anche in questo caso per la prima volta, il Congresso non si tiene più a Settembre ma a Maggio per mettere l’Assemblea in condizione di approvare il bilancio non a fine gestione, di fatto prendendo atto di un documento consuntivo e sostanzialmente immodificabile.

A parte questi incombenti amministrativi sono previste sessioni e relazioni tutte di grande rilievo come si addice al più importante evento nazionale annuale degli astrofili.

Venerdì 24 si partirà con la Lectio Magistralis di Patrizia Caraveo, Direttore dello IASF di Milano, per poi continuare fino a Domenica 26 con la chiusura dei lavori.

Il tutto in una struttura tra le più avanzate d’Italia e che viene gestita con grande competenza dalla Fondazione Osservatorio FOAM 13. Per tutti questi motivi Vi invito ad intervenire in tanti, singolarmente e come associazioni, per arricchire questo fondamentale momento di confronto scientifico, umano e culturale.

Mario Di Sora (presidente UAI)