Come gia’ annunciato il meeting “Asteroidi, Meteore, Comete” si ripresenta a distanza di quattro anni nella prestigiosa sede dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, la seconda edizione era stata organizzata ugualmente con successo a Due Carrare (Pd) nel 2012 limitata ad una sola giornata. Il meeting e’ una importante occasione di incontro tra tutti gli appassionati vecchi e nuovi che si dedicano all’osservazione dei corpi minori del Sistema Solare. La locandina illustra il programma che presenta argomenti di indubbia attualita’ e interesse.
Asteroidi, Meteore, Comete 29-30 Marzo 2014
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Meeting congiunto delle Sezioni Asteroidi, Meteore e Comete dell’Unione Astrofili Italiani
Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Largo Enrico Fermi 5 – 50125 – Firenze
Aula del Padiglione Amici

PROGRAMMA
Sabato 11:00 – 18:00
(apertura ingresso auto sabato dalle 10 alle 11, domenica ritrovo alle ore 9:30, in altri orari accesso dal cancello pedonale)
- Lorenzo Franco (Sezione Asteroidi) -Asteroidi Binari -Introduzione agli asteroidi binari; due casi concreti (1052 Belgica) e (3905 Doppler), scoperti rispettivamente lo scorso anno ed il mese scorso; tecniche di osservazione, di analisi e di riduzione dei dati.
- Enrico Stomeo (Sezione Meteore) – Progressi nell’osservazione delle meteore
- Giannantonio Milani (CARA, Sezione Comete) – Nel 1973 l’arrivo della cometa Kohoutek e 40 anni dopo l’apparizione della cometa ISON. Due comete “nuove” con due diverse evoluzioni e destini.
– pausa pranzo –
- Martino Nicolini (Osservatorio Cavezzo, CARA, Sezione Comete) -La campagna ISON al Liverpool Telescope
- Sara Faggi (UniFi, INAF) – Ghiacci organici in comete nuove
- Edoardo Luca Radice – (Cosmonedolo-Gruppo Astrofili Castenedolo; Gruppo Astrofili Deep Sky di Castegnato) – Descrizione di un semplice modello per la simulazione delle strutture nelle chiome cometarie.
- tavola rotonda: Prospettive e programmi sullo studio dei corpi minori del Sistema Solare nell’ambito delle Sezioni di Ricerca UAI
Domenica 9:30- 12:30
- Carlo Vinante (CARA, Sezione Comete) – il database CARA
- Giovanni Lupato (Società Astronomica Italiana) Ipotesi su una minima massa di nucleo cometario.
- Lorenzo Franco (Sezione Asteroidi) -Modellazione 3D degli asteroidi – introduzione alla tematica dell’inversione delle curve di luce; due casi concreti (161 Athor) e (38 Leda); tecniche di analisi e di riduzione dei dati
- Giannantonio Milani (CARA, Sezione Comete) – Comete periodiche a confronto.
(il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni)