28 ottobre 2017 – INAF e UAI presentano: LA NOTTE DELLA LUNA

3 Ottobre 2017 / Commenti disabilitati su 28 ottobre 2017 – INAF e UAI presentano: LA NOTTE DELLA LUNA

Uai News

 780px-Moonwatch2011

L’ International Observe the Moon Night (InOMN)http://observethemoonnight.org/ – è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.

Nel team promotore della InOMN sono coinvolte numerose importanti istituzioni: Astronomical Society of the Pacific & the NASA Night Sky Network, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute per citarne alcune (l’elenco completo è consultabile su http://www.lpi.usra.edu/observe_the_moon_night/about-inomn-team/ ).

In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI – Unione Astrofili Italiani.

Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per organizzare osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la storia delle osservazioni, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale.

L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all’iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all’osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !

La data proposta per il 2017 è sabato 28 ottobre. La fase lunare sarà poco oltre il Primo Quarto.

 800px-Adesioni InOMN - europa

Come si nota da questa mappa, ricavata dal sito della InOmn 2016, che riportava tutte le iniziative geolocalizzate per le quali gli organizzatori avevano comunicato la propria adesione, l’Italia è stato il paese europeo con la partecipazione più numerosa. In tutto il mondo gli eventi sono stati 611 in 59 paesi diversi, come dichiarato sulla pagina http://www.lpi.usra.edu/observe_the_moon_night/past-future-events/ .
Sarebbe un ottimo risultato poter confermare anche quest’anno una partecipazione così massiccia, che possa evidenziare ancora di più come l’astronomia amatoriale italiana sia tra le più attive nel campo della divulgazione e dell’organizzazione delle manifestazioni aperte al pubblico.
Contiamo quindi anche per il 2017 nella collaborazione delle associazioni di astrofili su tutto il territorio nazionale !

Saremo lieti di ricevere la comunicazione delle adesioni e le vostre foto della Luna e dei Moonwatch Party con il pubblico, che pubblicheremo su una apposita galleria fotografica sul sito della Commissione Divulgazione UAI !

Commissione Divugazione UAI

divulgazione@uai.it

La locandina da personalizzare :
http://www.lpi.usra.edu/observe_the_moon_night/wp-content/uploads/2015/05/InOMNflyer2017.pdf

COME REGISTRARE IL PROPRIO EVENTO

In occasione di questo ed altri importanti eventi l’UAI conferma il proprio impegno a darne massima diffusione attraverso comunicati stampa, newsletter, segnalazioni sui social networks e attraverso le UAInews pubblicate sulla homepage www.uai.it.

In particolare si invitano le associazioni ad usufruire dei servizi offerti dal portale “La Rete degli Astrofili Italiani”  : nei paragrafi successivi sono riportate istruzioni e indicazioni per creare le schede delle associazioni e degli eventi sul sito www.reteastrofili.it.

E’ inoltre necessario registrare gli appuntamenti anche sul sito internazionale : http://www.lpi.usra.edu/observe_the_moon_night/register-your-event/ .
Infine, è gradita la comunicazione della propria adesione via mail all’indirizzo divulgazione@uai.it.

L’INAF dedica all’evento una pagina Facebook :
https://www.facebook.com/lanottedellaluna

Informazioni aggiornate sulla InOMN 2017 saranno pubblicate sulla pagina web del sito UAI dedicate al Moonwatch 2016 a cura della Commissione Divulgazione UAI.
Il logo InOMN è disponibile per il download alla pagina http://www.lpi.usra.edu/observe_the_moon_night/event-materials/ .

Come sempre auspichiamo un’ampia partecipazione da parte degli astrofili italiani e ci auguriamo di replicare il successo delle edizioni precedenti.

Cieli sereni !

Commissione Divugazione UAI

Per informazioni :
divulgazione@uai.it
Moonwatch