In questo scorcio di autunno l’attività della sezione Asteroidi dell’UAI ha molte cose da raccontare, con risultati davvero importanti e prestigiosi.
Iniziamo con la campagna fotometrica sull’asteroide 3022 Florence i cui dati sono stati inviati a Lorenzo Franco per l’elaborazione finale, nel frattempo abbiamo notato la differenza della Curva di Luce a vari angoli di fase.
Il 5 ottobre alcuni osservatori sono riusciti ad osservare l’occultazione di Tritone ed in particolare il Team di Antonio, Alfonso e il team di AstroCampania (Franco Coccia, Massimo Corbisiero e Antonio Catapano) che ci hanno inviato i preliminari risultati mostrati in figura 1.
Figura 1 – Occultazione di Tritone del 5 ottobre ripresa da Antonio, Alfonso e il team di AstroCampania
(Franco Coccia, Massimo Corbisiero e Antonio Catapano)
L’asteroide 2012 TC4 è stato il protagonista dei media internazionali per il suo flyby del 12 ottobre quando è passato a sole 0.0003352 UA dalla Terra. Oltre alle misure astrometriche sono state ottenute alcune sessioni fotometriche che hanno confermato il periodo di rotazione in 0.206 h ed un’ampiezza di 0.77 mag. Si è notato anche un periodo di 0.14 h che fa sospettare che si tratti di un asteroide Tumble, i dati sono al vaglio dei professionisti.
Figura 2 – Curva di Luce dell’asteroide 2012 TC4
L’osservatorio dell’Università di Siena è co-scopritore della natura binaria dell’asteroide (23621) 1996 PA Binario, il corpo principale ha un periodo di 2.664 h e il suo satellite di 20.60 h., come pubblicato il 4 ottobre con CBET 4436.
Il 12 ottobre è uscito sulla rivista Nature l’articolo dal titolo “The size, shape, density and ring of the dwarf planet Haumea from a stellar occultation” relativo alla collaborazione di 10 osservatori (di cui 3 amatoriali toscani) che il 21 gennaio 2017 hanno osservato l’occultazione di Haumea che ha permesso di caratterizzare il pianeta nano e di scoprire che ha un anello ( vedasi articolo NewsUAI).
Il 25 ottobre è uscita la circolare MPEC 2017-U181: COMET C/2017 U1 (PANSTARRS), con la quale viene annunciata la scoperta del primo oggetto interstellare, successivamente denominato A/2017 UI ed infine il 6 novembre con M.P.E.C. 2017-V17 è stata decisa una nuova designazione per questo tipo di oggetti, il primo oggetto interstellare chiamato 1I/2017 U1 (‘Oumuamua). Anche in questo caso alcuni osservatori amatoriali italiani sono riusciti ad osservarlo.
Nei giorni 28-29 ottobre presso l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese si è svolto il corso sugli asteroidi i cui relatori sono stati gli astronomi Fabrizio Bernardi e Albino Carbognani, e gli astrofili Tesi Luciano, Paolo Bacci e Luca Buzzi.
Inoltre, è stato proposta l’osservazione fotometrica di 5 asteroidi : (444584) 2006 UK mag. ~14.5,
(163696) 2003 EB50 mag. ~14.0, (2967) Vladisvyat,(4605) Nikitin,(1290) Albertine.
Di seguito, in figura 3, si riportano i dati degli osservatori italiani: nella prima colonna l’anno di riferimento, a seguire la sigla del codice osservatorio del MPC, numero di osservazioni di asteroidi e comete, numero di asteroidi numerati osservati, numero di asteroidi non numerati osservati, comete osservate, numero di misure di asteroidi numerati, numero di misure di asteroidi non numerati, numero di osservazioni di comete, sigla nazionalità e nome osservatorio.
Figura 3- Dati del Minor Planet Center relativi all’anno 2017 degli osservatori italiani
Nel 2017 risultano 48 osservatori italiani che hanno osservato asteroidi e comete per un totale di 22 512 misure di posizione, di cui: 12 615 di asteroidi numerati, 7 379 di asteroidi non numerati e 2 518 di comete.
A livello mondiale si riportano i primi 10 posti relativi al 2017, dove nella prima colonna è indicato il numero progressivo, nella seconda il numero osservatori attivi e nella terza la sigla della nazionalità:
1 |
76 |
US |
2 |
61 |
ES |
3 |
48 |
IT |
4 |
31 |
DE |
5 |
24 |
FR |
6 |
18 |
UK |
7 |
16 |
JP |
8 |
16 |
CL |
9 |
15 |
AU |
10 |
12 |
AR |
Di seguito si riportano in forma sintetica i dati inviateci da alcuni osservatori amatoriali italiani ottenuti nei periodo Settembre -Ottobre 2017.
104 – San Marcello Pistoiese
Osservatori: Paolo Bacci, Martina Maestripieri
Strumentazione: Newton 0,60-m F/4, FOV 35×35, risoluzione 2”/pixel
MPEC Ottenute: 87 2017QR35,2017RB,2017RC,2017RO2,2017RQ2,2017RU1,2017RV1,2017RW1,2017RX1,2017SB20,2017SD12,2017SE12,2017SG20,2017SH20,2017SK20,2017SN17,2017SP10,2017SQ10,2017SS10,2017ST10,2017SU16,2017SY19,2017TA,2017TA6,2017TB5,2017TC1,2017TD6,2017TE5,2017TF4,2017TF5,2017TG5,2017TH4,2017TH5,2017TJ4,2017TJ6,2017TK1,2017TK4,2017TK6,2017TN4,2017TO5,2017TR1,2017TU5,2017TV3,2017TV4,2017TW5,2017TX5,2017TY5,2017TZ4,2017UA,2017UC,2017UC3,2017UD,2017UE45,2017UE5,2017UG6,2017UH1,2017UH5,2017UH6,2017UH8,2017UJ,2017UJ5,2017UJ6,2017UK44,2017UK5,2017UK6,2017UL44,2017UM1,2017UM5,2017UN1,2017UN5,2017UO,2017UO5,2017UP2,2017UP44,2017UP5,2017UQ2,2017UR,2017UR1,2017UR2,2017UR5,2017US,2017UT,2017UU,2017UU1,2017UV7,2017UY5,2017UZ4
2 MPEC SUL PRIMO ASTEROIDE INTERSTELLARE A/2017 U1 denominato poi 1I/’Oumuamua
Altri asteroidi osservati: 3 NUMERATI, 4 NON NEA, 3 NEA
Sessioni curve di luce: 2 sessioni (3122) Florence, 2012 TC4, 2 sessioni (1978) Patrice, 50812
L’11 OTTOBRE è stato possibile rendere noti i risultati dell’occultazione di Haumea che sono stati pubblicati sulla rivista Nature in cui si riporta tra l’altro la scoperta dell’anello del pianeta nano.
Occultazione di Tritone 5 ottobre, negativa a causa delle avverse condizioni meteo ( sopraggiunte 5 minuti prima dell’inizio del fenomeno)
107 Cavezzo
Osservatori: Roberto Bonomi, Mauro Facchini, Paolo Negrelli, Dario Caiumi, Daniele Losi
Newton reflector 40cm f/5.5 + CCD, FOV 28’x 21’, risoluzione 1.51‘’/pixel
MPEC N° 7: 2017 TJ2, 2017 TG2, 2017 TR1, 2017 TK2, 2017 TU1, 2017 UE3, c/2017 T3 (ATLAS)
Osservati 14 NEA per un totale di 55 misure
160 Castelmartini E. Prosperi, Via Bartolini 1317, I-51030 Castelmartini (PT),Italy
Observers E. Prosperi, S. Prosperi, M. Jaeger, W. Vollmann
0.35-m f/10Schmidt-Cassegrain + CCD
UCAC-4, Gaia-DR1
Circolari MPEC: 37
MPEC 2017-R19;MPEC 2017-S111; MPEC 2017-U156; MPEC 2017-S149; MPEC 2017-S177; MPEC 2017-S207; MPEC 2017-S193; MPEC 2017-T18; MPEC 2017-T52; MPEC 2017-T54; MPEC 2017-T47; MPEC 2017-T48; MPEC 2017-T45;MPEC 2017-T55; MPEC 2017-T60; MPEC 2017-T82; MPEC 2017-T71; MPEC 2017-T83; MPEC 2017-T84; MPEC 2017-T85;MPEC 2017-U1;MPEC 2017-U12; MPEC 2017-U25; MPEC 2017-U44; MPEC 2017-U64; MPEC 2017-U33; MPEC 2017-U49;MPEC 2017-U59; MPEC 2017-U61; MPEC 2017-U89; MPEC 2017-U173; MPEC 2017-U178; MPEC 2017-U231; MPEC 2017-U225;MPEC 2017-U310; MPEC 2017-U305;
MPEC 2017-U306.
121 ASTEROIDI (salvo qualche rara eccezione sono NEA e Unusuals): 1200 osservazioni
2003 UV11; 2004 RE84; 2004 SS; 2008 AX28; 2008 MH1; 2010 SA12; 2012 TC4; 2014 UR116; 2014 YC15; 2016 ND21; 2017 FJ90; 2017 LO1; 2017 MY3; 2017 OP68;2017 OY68; 2017 PR25; 2017 PJ26; 2017 QL18; 2017 QQ32; 2017 RV1; 2017 RR15; 2017 SL2; 2017 SY20; 2017 SU32; 2017 SW32; 2017 SN33; 2017 TA; 2017 TR1; 2017 TS1; 2017 TU1; 2017 TV1; 2017 TY1; 2017 TE2; 2017 TG2; 2017 TJ2; 2017 TK2; 2017 TN2; 2017 TV3; 2017 TF4; 2017 TG4; 2017 TH4; 2017 TJ4; 2017 TV4; 2017 TE52017 TX5; 2017 TD6; 2017 UD; 2017 UJ; 2017 UO; 2017 UR;
2017 US; 2017 UU1; 2017 UE3; 2017 UK3; 2017 UA6; 2017 UG6; 2017 UP43; 2017 UX43; 2017 UK44; 2017 UL44; 2017 UP44;
(1865); (1980); (2368); (3122):(3200); (3361); (4197); (8037); (8567); (11500); (17182); (17511); (33010);(53319);(55408); (65679); (68950);(85628); (85709); (87311); (90075);(96590); (96631); (96744);(99907); (100926); (102528); (137062); (142040);(142464); (143404); (143624);(159399); (162011); (162273); (162998);(190208); (220909); (250458); (253586); (265962); (329520); (333888); (333908);(337228); (338292); (411201); (441825);(444584); (457768); (495848);
(495858); (496005);(496018); (496816); (496817); (496818); (497176); (498548);(503293).
204 Schiaparelli Observatory
Osservatore: Luca Buzzi
Strumentazione: 0.36-m f/7.1 = 19′ x 12′ @ 1.4″/pixel; 0.60-m f/4.6 = 18′ x 12′ @ 1.5″/pixel; 0.84-m f/3.6 = 42′ x 42′ @ 1.2″ pixel
MPEC: 39 NEOCPs:
MPEC : 1I/’Oumuamua = A/2017 U1 = C/2017 U1
P10CXID = 2017 RJ2
A103Qmg = 2017 RU2
A103Qmf = 2017 RV2
P10DobJ = 2017 SP10
P10DobG = 2017 SO10
P10DqVy = 2017 SU32 (Mars-crosser)
P10DobH = 2017 SQ10
YT2379E = 2017 TK1
A104plQ = 2017 TR1
YT260FE = 2017 TV1
YT23CD4 = 2017 TE2
YT2461E = 2017 TK2
YT24660 = 2017 TJ2
YT24EC8 = 2017 TN2
YT241F5 = 2017 TH2
YT252D2 = 2017 TU1
YTBD540 = 2017 TF2
YT23AA8 = 2017 TG2
YT23AA9 = 2017 TS1
P10E5jf = 2017 TM2
A104uyW = 2017 TV4
A104rNj = 2017 TV3
P10Eb1W = 2017 TB4
YT2B00A = 2017 TH4
YT29333 = 2017 TF4
YT2A965 = 2017 TG4
YT2B876 = 2017 TJ4
P10E9Tb = 2017 TX3
YTBD7C4 = 2017 TD4
YTBDAA2 = 2017 TN4
YTBDF9C = 2017 TQ4
YTBE74F = 2017 TZ4
YU30007 = 2017 UR
P10E8VJ = 2017 TD6
A104vfo = 2017 UO
YT86DFF = 2017 TM6
A104vfy = 2017 UJ
YU304AC = 2017 US
YU33C0F = 2017 UP2
NEOs 93 :
K17Q34Y 03122 K17O68P K17P26J K17R01U K17R01W K17R01V K17R01X K17S02E n6005 K12T04C K16B01O K17S14N K17T06A K17J02U K17T01S K17T01K K17M07O K17O68G K17P27B K17Q35L K00Y29J K13Q48H K17P27A K17P27C K03U11V K17U05J K17U00T K04T13Q K14Y15C K16A09A K17F90J K17P25R K17Q34V K17T01C K14V00M K17S20Y K17T01T K11U20G K17R15R K17S12P K17T02M K17T02P K17M02V K17S02L K17T02L o3966 K14G01M o0749 K17Q18M K17Q18L K17S17O K17U04Z K17U45E K17V00D K17V00J K17Q17O K17Q35T K17R01K K17R02O K17P00E K17N06L K17P25S K17P25T K17P26L K17Q00B K17V01G K17Q17P K17Q17R K04TV7H K17Q17T K17Q17S K04R84E K17R02S K17R00U K17R02W K17R15Y K17T05U K17T05W K17T05X K17T05Z K17U00D K17U00E K17Q32Q K17S11Q K17T04L K17T05Q K17T05V K17U01U K17U02R K17U02Q.
SPACECRAFT: ORX = Osiris-REX
203 GIAGA OBS.
Osservatori Gianni Galli e Sergio Foglia
STRUMENTAZIONE: Schmidt-Cassegrain (C11) 0,28m F/6,86, SBIG ST8XME FOV 24,7′ X 16,4′ risoluzione 1,93″/pixel (binning 2X2)
MPEC: 7
OSSERVAZIONE DI NEOCP con misure contenute delle seguenti circolari MPEC (n. 7):
2017 UP44, 2017 TJ4, 2017 TH4, 2017 TG4, 2017 TV3, 2017 SO21, 2017 RJ2
OSSERVAZIONI DI ALTRI OGGETTI:
n. 37 osservazioni di NEO ed altri asteroidi
FOTOMETRIA DI ASTEROIDI:
fotometria (filtro R) di (3122) Florence la notte del 12 settembre
OCCULTAZIONI ASTEROIDALI: nessuna
A29 Osservatorio Astronomico di Santa Maria a Monte (TAVOLAIA Observatory )
Osservatori : Mauro Bachini, Giacomo Succi , Elia Dal Canto
Postazione 1
Strumentazione : Newton 400 F/5 Telescopio utilizzato : Rifrattore 150 F/8, camere CCD e CMOS utilizzate CCD Dta Electra eev 4710 ( senza ruota filtri ) 1024 x1024 FOV 22,9 x 22,9 arcmin risoluzione 1,34 ” pixel, binning 2 512×512 2,68″/pixel, CCD DTA Discovery plus Kaf 260 512 x 512 FOV 17,6 x 17,6 arcmin risoluzione 2.06″/pixel con ruota porta filtri ( filtri fotometrici U,B,V,R,I), CMOS Camera Asi 178 monocromatica, cmos Sensore: 1/1.8″ CMOS IMX 178, Risoluzione: 6.4 Mega Pixels 3096×2080, Dimensione pixel: 2.4µm, Dimensione sensore: 7.4mm x 5mm
CURVE DI LUCE
ASTEROIDE 3122 RIPRESE DEL 20/09/2017 340 immagini
ASTEROIDE 3122 RIPRESE DEL 21/09/2017 400 immagini filtro R
ASTEROIDE 3122 RIPRESE DEL 26/09/2017 357 immagini filtro R
ASTEROIDE 2012 TC4 RIPRESE DEL 09/10/2017 138 immagini
Occultazioni asteroidali:
Occultazione asteroidale TRITONE del 05/10/2017 occultazione non effettuata per copertura nuvolosa
Occultazione asteroidale CHARIKLO del 25/10/2017 OCCULTAZIONE NEGATIVA
RIPRESE 85 IMMAGINI DA 15 SECONDI
POSTAZIONE 3
Telescopio utilizzato : NEWTON 300 F/4 CAMERA ASI 174 MM ccol
1936 x 1216 5,86 pix 1,09 pix/” 20,9 X 32,2 PRIMI DI CAMPO
MPC MPEC 2017-U156: 2017 SN33 del 22 ottobre oggetto ripreso K17S33N 3 misure
Inoltre :IL 12 OTTOBRE E’ USCITO SU “NATURE” il resoconto della scoperta dell’anello di HAUMEA alla cui pubblicazione hanno partecipato come co-scopritori Mauro Bachini e Giacomo Succi del Team dell’Osservatorio di Astronomico di Tavolaia.
C77 Bernezzo Observatory
Osservatore : Mantero Andrea
Strumentazione : Newton 0,25-m f/4 Risoluzione :1,33″/pixel
K14Y15C
2017 RV1 = P10CXIF (Sept. 14.09 UT) [see MPEC 2017-R57]
2017 RU1 = A103NJr (Sept. 14.09 UT) [see MPEC 2017-R54]
2017 RX1 = A103Ple (Sept. 14.10 UT) [see MPEC 2017-R56]
2017 SM12 = A1049wj (Sept. 25.86 UT) [see MPEC 2017-S146]
2017 SP17
Comet C/2017 S5 = A104eSG (Sept. 29.72 UT) [see MPEC 2017-S213]
2004 SS
2017 TK1 = YT2379E (Oct. 7.93 UT) [see MPEC 2017-T35]
2012 TC4, 2017 TY1, 2017 TN2
2017 TG4 = YT2A965 (Oct. 15.62 UT) [see MPEC 2017-T83]
2017 TV3 = A104rNj (Oct. 15.56 UT) [see MPEC 2017-T71]
2017 TJ4 = YT2B876 (Oct. 15.63 UT) [see MPEC 2017-T85]
2017 TV4 = A104uyW (Oct. 16.02 UT) [see MPEC 2017-U1]
2017 TH5 = YT826CC (Oct. 16.48 UT) [see MPEC 2017-U13]
2017 UR = YU30007 (Oct. 19.08 UT) [see MPEC 2017-U64]
2017 SN33 = P10Dm7l (Oct. 22.58 UT) [see MPEC 2017-U156]
2017 UE3 = YU932A2 (Oct. 24.01 UT) [see MPEC 2017-U173]
2017 UE4
2017 UZ4 = A104Cl1 (Oct. 26.76 UT) [see MPEC 2017-U195]
Comet C/2017 T3 = A104vfJ (Oct. 28.14 UT) [see MPEC 2017-U238]
2017 TW13 = YTBE6EF (Oct. 28.89 UT) [see MPEC 2017-U243]
2017 UP44 = YU07C2C (Oct. 31.94 UT) [see MPEC 2017-U310]
K41 Vegaquattro Astronomical Observatory
Osservatore: Valter Luna,
SC 0,3m f/3.36, FOV 23×15, risoluzione 1,84”/pixel.
MPEC – n. 3
MPEC (R29) – asteroide 2008 NU (Daily Orbit Update)
MPEC (R56) – asteroidi 2017 RX1 (NEO Confirm)
MPEC (S138) – 2017 SD12 (NEO Confirm)
K63 G. PASCOLI OBSERVATORY, Castelvecchio Pascoli
Osservatore: Bacci Roberto
Newton 400 mm f 3.2 CCD
63 Misure inviate
MPEC: 51 (1 conferma 2 comete)
MPEC 2017-R55 _ 2017 RW1 ,MPEC 2017-R56 2017 RX1,MPEC 2017-T45 2017 TS1,MPEC 2017-T52 2017 TG2,MPEC 2017-T54 2017 TJ2,MPEC 2017-T57 2017 TO2,MPEC 2017-T58 2017 TP2 MPEC 2017-T60 2017 TN2,MPEC 2017-T70 2017 TU3,MPEC 2017-T71 2017 TV3,MPEC 2017-T82 2017 TF4,MPEC 2017-T83 2017 TG4,MPEC 2017-T84 2017 TH4,MPEC 2017-T88 2017 TN4, MPEC 2017-T91 2017 TQ4,MPEC 2017-U04 2017 TZ4,MPEC 2017-U07 2017 TD5,MPEC 2017-U09 2017 TG5,MPEC 2017-U156 2017 SN33,MPEC 2017-U172 2017 UD3,MPEC 2017-U173 2017 UE3, MPEC 2017-U178 2017 UK3 ,MPEC 2017-U207 2017 UM5,MPEC 2017-U225 2017 UG6,MPEC 2017-U227 2017 UJ6,MPEC 2017-U228 2017 UK6,MPEC 2017-U231 2017 UA6,MPEC 2017-U236 COMET P-2017 SU (PANSTARRS)
MPEC 2017-U238 COMET C-2017 T3 (ATLAS),MPEC 2017-U24 2017 TW5,MPEC 2017-U243 2017 TW13,MPEC 2017-U25 2017 TX5,MPEC 2017-U26 2017 TY5,MPEC 2017-U305 2017 UK44,MPEC 2017-U37 2017 TH6, MPEC 2017-U39 2017 TK6,MPEC 2017-U42 2017 TN6,MPEC 2017-U44 2017 UD,MPEC 2017-U45 2017 UE,MPEC 2017-U46 2017 UF,MPEC 2017-U49 2017 UJ,MPEC 2017-U59 2017 UO,MPEC 2017-U60 2017 UQ,MPEC 2017-U61 2017 US,MPEC 2017-U62 2017 UT,MPEC 2017-U63 2017 UU,MPEC 2017-U64 2017 UR,MPEC 2017-U73 2017 UD1,MPEC 2017-U76 2017 UH1,MPEC 2017-U84 2017 UR1
MPEC 2017-U89 2017 UU1.
K38 M57 Observatory
Osservatore: Giorgio Baj
Strumentazione: 0.30-m f/5.5 Ritchey-Chretien FOV: 28,5 x 19 Campionamento: in bin2 2.22″/pix
Circolari MPC: Orbita Tipo:
2017.10.09 YT23AA8 = 2017 TG2 [MPEC 2017-T52] Apollo
2017.10.13 A104uyW = 2017 TV4 [MPEC 2017-U1] Apollo
2017.10.13 YT2A965 = 2017 TG4 [MPEC 2017-T83] Apollo
2017.10.15 YT86C62 = 2017 TN6 [MPEC 2017-U42] Apollo
2017.10.16 P10E1ZQ = C/2017 S8 [MPEC 2017-U236] Comet
2017.10.16 YTBE6EF = 2017 TW13 [MPEC 2017-U243] Distant object
2017.10.31 YU07C2C = 2017 UP44 [MPEC 2017-U310] Amor
2017.10.31 YU0AB65 = 2017 UE45 [MPEC 2017-V21] Apollo
Asteroidi osservati
2017.10.08 YS1D771 = 2017 SW32 Mars-crosser
2017.10.10 YT2424B = 2017 TY1 Mars-crosser
2017.10.12 A104plI = 2017 TE2 Apollo
2017.10.12 YT23AA8 = 2017 TG2 Apollo
2017.10.13 (496005) 2007 XJ16 Amor
2017.10.13 2017 PR24 Mars-crosser
2017.10.14 2017 PJ26 Amor
2017.10.14 2017 PR24 Mars-crosser
2017.10.14 YT2A23D = 2017 TM3 Mars-crosser
2017.10.15 2017 RL Amor
2017.10.15 2017 TG2 Apollo
2017.10.15 YTBEC75 = 2017 TU4 Main Belt
2017.10.15 (2012VK98),(12600),(48004) Main Belt
2017.10.16 A104vfl = 2004 SS Amor
2017.10.16 A104vfq = 2014 YC15 Amor
2017.10.16 C/2016 N4 (MASTER) Comet
2017.10.16 P10E8VJ = YU8AA4E ???
2017.10.31 (190208) 2006 AQ Amor
2017.10.31 (496005) 2007 XJ16 Amor
K47 Stazione Astronomica BS-CR Santa Maria a Monte
osservatori : Mauro Bachini
Telescopio utilizzato : SC 250 MM F 5,6
Telescopio utilizzato : Rifrattore guida 150mm F/8 camera CCD :CCD Dta DISCOVERY 1600 utilizzata in binning2 768 x 512 2,68″/pixel
ASTEROIDE 3122 riprese del 01/09/2017 MISURE INVIATE : 12
ASTEROIDE 3122 riprese del 11/09/2017 MISURE INVIATE : 3
ASTEROIDE 3122 riprese del 13/09/2017 MISURE INVIATE : 4
NEOCP P10CXIF riprese del 13/09/2017 MISURE INVIATE : 3
Paolo Bacci Responsabile Sezione di Ricerca Asteroidi UAI