L’Orsa Maggiore sopra Rocca Calascio
Canon 5D3, 500 ISO, 14 mm/3.2. 2X2 minuti.
Compositazione: 2 minuti (statico) + 2 minuti Minitrack LX.
28 maggio 2016.
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
|
Editoriale – da mezzo secolo al servizio della cultura astronomica |
pag. 3 |
Rubriche |
|
1997XF11, il presunto asteroide-killer che fece litigare gli studiosi di minor planets di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Wasp 57 b di Claudio Lopresti | pag. 8 |
Le forme periglaciali e le Thaumasia Highlands di Fabio Zampetti | pag. 10 |
Ricerca |
|
Nuovi Asteroidi scoperti al GAMP Paolo Bacci | pag. 15 |
Spettroscopia della variabile DY Peg di Lorenzo Franco | pag. 20 |
|
|
L’importanza della cicloide per la misura del tempo in astronomia di Domenico Liguori, Pasquale Barone |
pag. 24 |
Storie ed osservazioni di piccoli mondi (XIX parte) L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi G. Tonlorenzi |
pag. 29 |
Astropoesie |
pag. 38
|
Le notti inquietanti di Dino Buzzati di Pasqua Gandolfi | |
Notiziario |
|
• Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione del Drago. Una collaborazione tra astrofili della Regione Campania • Osservatorio Serafino Zani • Osservata rara microlente gravitazionale all’Osservatorio di Montarrenti (Siena) • Scoperta all’Osservatorio di Montarrenti. La Supernova SN 2016iug • Esperimento italiano di Mattia Barbarossa, socio UAI e UAN, in finale per la missione indiana verso la Luna |
|
Astroimmagini |
pag. 42 |
Disegno astronomico |
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |