Orione, Sirio e Procione al meridiano, la Via Lattea invernale scende all’orizzonte.Canon EOS 5D Mark III + 14-24 f2,8 + Minitrack. 2x 4 minuti, 1000 ISO. Passo Rolle.
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
|
Editoriale – La Didattica UAI di Titti Guerrieri |
pag. 3 |
Rubriche |
|
Storie di cielo e di terra – 1910: lo scontro mancato con la coda della cometa di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Pianeti oltre il Sistema Solare: Wolf 1061c: un pianeta vicino abitabile?Claudio Lopresti | pag. 8 |
Esploriamo MARTE: Le unità di pianura settentrionale: Vastitas Borealis di Fabio Zampetti | pag. 10 |
Comete: Catalina protagonista di G. Milani, C. Prà e C. Perrella | pag. 14 |
Missilistica: Gli americani nello spazio: il programma Mercury (I parte) di Ennio Savi | pag. 16 |
Ricerca |
|
Homo sapiens, un universo senza confini e altri viventi di Francesco Castaldi |
pag. 20 |
|
|
Un nuovo SETI piggyback: fare SETI utilizzando le risorse dei grandi radiotelescopi disponibili (I parte) di Salvo Pluchino |
pag. 25 |
Le occultazioni asteroidali (XIII parte): Storie ed osservazioni di piccoli mondi di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi | pag. 29 |
Notiziario |
pag. 33
pag.39 |
• XLIX Congresso Unione Astrofili Italiani 6-8 maggio 2016 a Prato • Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2016 | |
Astropoesie |
|
“E pareami vedere lo sole oscurare” di Alberto Pimpinelli (II parte) |
|
Errata corrige Almanacco 2016 | |
Astroimmagini |
pag. 40 |
Vignette astronomiche |
pag.44 |
Plasma di Davide Valentinis |