Nell’ultima parte dell’anno e nella prima quindicina di gennaio il Sole ha mostrato una intensissima attività, con disturbi anche locali per le radiocomunicazioni. Il fenomeno è documentato da questa imponente eruzione solare registrata il primo gennaio dal nostro Erasmo Taglioni.
Sommario: |
||
Editoriale di Mario di Sora | pag. 3 | |
Rubriche |
||
Storie di cielo e di terra – La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa di Halley di Franco Foresta Martin | pag. 4 | |
Inquinamento luminoso – Come ridurre l’inquinamento delle insegne pubblicitarie diMario Di Sora
|
pag 6 | |
Pianeti oltre il Sistema Solare – “Il programma DETEX” di Claudio Lopresti | pag. 6 | |
Il nostro Sole – Il Sole in settembre e ottobre di Erasmo Taglioni | pag. 8 | |
Esploriamo la Luna -Montes Alpes e Caucasus di Giancarlo Favero e Riccardo Balestrieri | pag. 10 | |
Comete –Scomparsa la ISON rimangono i suoi enigmi di G. Milani, C. Prà, C. Perrella |
pag. 16 | |
|
pag. 18 | |
Ricerca |
||
Giove: un nuovo profilo del vento di M. Vedovato, G. Adamoli, P. Tanga |
pag. 20 | |
|
||
Occultazioni asteroidali (I parte) – Gruppo Astrofili Massesi |
pag. 28 | |
L’eredità del programma Space Shuttle Davide Sivolella |
pag. 30 | |
Notiziario |
pag. 35 | |
• Supernova SN 2013he in NGC4774 • Il XLVII Congresso annuale UAI • Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2014 |
||
Recensione |
pag. 38 | |
To orbit and back again. How the space shuttle flew in space di Vincenzo Gallo Favole astronomiche di Giorgio Bianciardi | ||
Poesia tra le stelle |
||
Incontro di dame nel salotto di Astrea a cura di Pasqua Gandolfi | pag.39 | |
Astroimmagini |
pag. 40 | |
Vignette astronomiche |
pag.44 | |
Formazione stellare di Davide Valentinis |