I membri della SdR UAI Luna Bruno Cantarella e Luigi Zanatta hanno ottenuto un nuovo ed importante risultato nella ricerca degli Impatti Lunari. Infatti il NASA Marshall Space Flight che si occupa a livello professionale dello studio, della ricerca e dell’analisi degli Impatti Lunari https://www.nasa.gov/centers/marshall/news/lunar/index.html e che ha il compito inoltre di raccogliere tutte le osservazioni di sospetti flash da impatto registrati dagli osservatori lunari sparsi in tutto il mondo che si occupano di questo tipo di ricerca, ha convalidato come Candidato Impatto n° 30 nella lista degli “Independent Observers” e catalogati dal Meteoroid Environment Office (MEO)
https://www.nasa.gov/centers/marshall/news/lunar/independent_impact_candidates.html il flash da Impatto registrato in data 6 Novembre 2016 alle ore 17:43:12 TU dai nostri due membri che fanno parte del Team di ricerca Impatti costituito all’interno della SdR Luna e coordinato dal Responsabile di Sezione.
Questo nuovo evento luminoso da Impatto osservato e registrato da Cantarella e Zanatta dal sito osservativo di Melazzo (AL), 44°39’25” Nord – 8°25’52” Est, è stato provocato dalla caduta a forte velocità di un meteoroide sulla superficie lunare. La registrazione del relativo flash è stata effettuata da un unico telescopio Newton 200/1000 ad f/2.9 con videocamera ZWO mod. ASI 120MM ad un frame rate di 25 fps con una risoluzione dell’immagine di 640×480 in binning 2×2, e tutta la strumentazione era stata installata su una montatura equatoriale EQ6. Di seguito è pubblicata l’animazione della sequenza delle immagini (indicate da un numero progressivo) dove compare l’evento esplosivo luminoso indicato da due linee rosse, e come si può notare lo stesso è stato impresso in tre frames consecutivi e con luminosità decrescente.
Il flash da impatto del 6/11/2016 alle ore 17:43:12 TU ripreso da Bruno Cantarella e Luigi Zanatta
Il riconoscimento e quindi la relativa convalida da parte del MSFC NASA di questo terzo evento da Impatto è stato possibile dopo l’invio delle immagini e dei relativi dati osservativi da parte del Coordinatore del Programma Impatti Lunari della SdR Luna al Centro NASA stesso competente in materia, e dove il Team dei ricercatori statunitensi dopo le opportune verifiche effettuate ha potuto ritenere valido questo terzo risultato ottenuto.
Il fenomeno esplosivo registrato è durato circa 0,08 secondi (1/12 sec), e dopo un’attenta analisi delle immagini svolte sempre dalla SdR Luna è stato possibile individuare la zona dell’impatto alle coordinate selenografiche di 74°,5 Ovest e 2°,2 Nord +/-0°,2 nella zona lunare situata a Nord di Grimaldi, e più precisamente a Sud del cratere Hedin F e a Nord-Nord-Est del cratere Riccioli H.
Antonio Mercatali
Responsabile SdR Luna UAI
Coordinatore Programma Impatti Lunari