Astronomia UAI, n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Astronomia-uai-Gennaio-Marzo-2022

18 Febbraio 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Rivista Astronomia UAI - 2022

Antenna parabolica da 8 metri autocostruita nel 2008-
2010 dall’Associazione Astrofili Urania, Luserna San
Giovanni (TO)

 

Sommario:

EDITORIALE
Radioastronomia UAI – Salvo Pluchino
RUBRICHE
STORIE DI CIELO E DI TERRA – Alle origini della Radioastronomia: quando Reber raccolse il testimone di Jansky di Franco Foresta Martin pag. 4
ASTRO FOCUS – La ricerca della vita nell’Universo di Emiliano Ricci pag. 8
APPRENDISTA ASTROFILO YOUNG! – L’inquinamento luminoso
Fiume Freddo Bruzio – Il gruppo giovani dell’UAI
pag. 12
FINESTRA SULL’UNIVERSO – Simonetta Di Pippo, una donna
made in space di F. Foresta Martin & A. Giordani
pag. 18

ESPERIENZE

RICERCA AMATORIALE – Esperienze osservative sulle radio meteore di Enrico Stomeo pag. 22
DIVULGAZIONE – Potenzialità osservative nel radio per gruppi di astrofili di Stefano Bologna pag. 25
DIDATTICA – Realizzazione della mappa della Via Lattea a 1420 MHz di Mario Sandri e Misura dell’eccentricità dell’orbita della terra di Fabio Arcidiacono pag. 28
TECNICA E STRUMENTI – Radio2Space: i radiotelescopi Spider per radioastronomia e didattica di Filippo Bradaschia e Progetto Radiometeore Reloaded di M. Devetti, G. Aglialoro pag. 37

LA RICERCA UAI

Il progetto RAMBO: analisi delle Eta-Aquaridi nel 2013 di Mario Sandri e L’Ombra della Terra di Giovanni Di Giovanni pag. 41

BACHECA SOCIALE

pag. 54
Le nuove Delegazioni dell’UAI
Anno nuovo, nuova orbita…organizzativa
Dante attraversa il centro della Terra
Congresso Nazionale 2022
Samantha Cristoforetti “Un Asteroide per Samantha”
UAI TELESCOPI REMOTI pag. 61

Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.