Astronomia UAI, Supplemento al n.1 – Gennaio/Marzo 2022

27 Aprile 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, Supplemento al n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Rivista Astronomia UAI - 2022

Una semplicissima antenna autocostruita di tipo “corner tridimensionale” capace di evidenziare segnali dalle Pulsar: si veda: http://iw5bhy.altervista.org/info.php (Andrea dell’Immagine, I.A.R.A) e in questo numero a pagg. 33 e 51

 

Sommario:

Prefazione al Supplemento di Astronomia 1/2022 – Mario Sandri pag. 3
MART V.1: Un radiotelescopio per la banda dei 21 cm. – S. Montebugnoli, G. Bianchi, J. Monari, F. Perini, M. Schiaffino, S. Pluchino, R. Lulli, G. Naldi, G. Pupillo pag. 4
Osservazioni «drift scan» a 1.4 GHz con radiometro «Dicke» delle radiosorgenti «Cassiopeia A» e «Cygnus A» – Andrea Dell’Immagine pag. 10
Calcolo delle costanti di Oort ricavate dalla distribuzione dell’idrogeno galattico – Mario Sandri pag. 12
Radiotelescopio per la linea OH: località, motori, riduttori, filtri – A. Brešan, R. Vogrincic pag. 15
Echi dal cielo: lo studio degli sciami meteorici – Mario Sandri pag. 16
Le Geminidi nel 2013 – M. Sandri, A. Marco, M. Calliari, D. Franch pag. 20
Cinque anni di meteore con RAMBO (Radar Astrofilo Meteorico Bolognese) – L. Barbieri, G. Brando, G. Allocca, F. Balboni, D. Cifiello pag. 26
Analisi di sciami meteorici: correzione del background – Mario Sandri pag. 28
Detriti Spaziali, una breve introduzione al problema – Claudio Paris pag. 32
Osservazione degli impulsi «giganti» della Pulsar del Granchio con una antenna «Corner Tridimensionale» – Andrea Dell’Immagine pag. 33
Murmur: programma per determinare la rilevabilità delle Pulsar – Mario Armando Natali pag. 34
Utilizzo di LBN PLL commerciali economici per un interferometro amatoriale in banda Ku – Claudio Re pag. 36
Rivelatore di raggi cosmici con Arduino – Giovanni Aglialoro pag. 39
Workshop pratico sull’elaborazione dei segnali in radioastronomia amatoriale – Marco Monaci pag. 40
Il Centro Visite dei Radiotelescopi di Medicina – Simona Righini pag. 42
FLAP-fenomeni luminosi anomali in polesine – Jerry Ercolini pag. 44
Segnali elettromagnetici anomali rilevati dalle stazioni SDT di Pasian di Prato e Trasaghis in prossimità a eventi sismici rilevanti – Riccardo Rossi pag. 45
Un simulatore per studiare le pulsar – Mario Sandri pag. 48
Radioastronomia amatoriale con piccole antenne – Andrea Dell’Immagine pag. 51

 

Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.