
L’asteroide 1992OR2 nel suo percorso di avvicinamento all’orbita terrestre.
L’immagine è stata ripresa in due serate successive, il 15 e 16 aprile, a distanza di 24 ore una dall’altra nello stesso campo stellare, inseguendo per circa 4 ore ciascuna sera.
Carlo Dellarole & Andrea Demarchi
Sommario: |
|
EDITORIALE | |
La nuova Galassia UAI: dalla strategia all’impegno concreto di Luca Orrù | pag. 3 |
RUBRICHE | |
Collane di perle brillano in cielo. E preoccupano gli astronomi di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
LUNA Hi-Res: target 250 m/pixel Posidonius e dintorni (XII) di Maurizio Cecchini | pag. 7 |
Arabia Terra e le mensae di Fabio Zampetti | pag. 13 |
RICERCA |
|
Nuovo sistema binario di stelle ellissoidali in Auriga: GUNVAG1 (000-BNJ-506) G. Conzo, P. G. Marotta, S. Meneguolo, M. Moriconi, G. Spaziani, G. Bianciardi, N. Ruocco, P. Zampolini, G. Mazzacurati | pag. 19 |
XXVI CONVEGNO NAZIONALE DEL GAD Meeting delle Sezioni UAI: Pianeti Extrasolari – Stelle Variabili – Asteroidi |
pag. 26 |
Modellazione dei sistemi binari ad eclisse di Lorenzo Franco | pag. 27 |
Spettroscopia stellare da remoto di Massimiliano Mannucci, Nico Montigiani | pag. 32 |
Osservazioni di asteroidi nel 2016-2018 di Fabio Salvaggio, Riccardo Papini, Massimo Ban Alessandro Marchini | pag. 33 |
La stella dimenticata di Claudio Lopresti | pag. 35 |
Risultati osservativi della Sezione Stelle Variabili UAI nel 2018 di Riccardo Papini, Massimo Ban , Fabio Salvaggio, Alessandro Marchini | pag. 37 |
La ricerca di asteroidi doppi di Luca Pietro Strabla | pag. 39 |
Ripresa ed elaborazione delle comete di Cristina Cellini | pag. 41 |
Il programma SETI e le sue criticità di Stelio Montebugnoli | pag. 42 |
Ruolo della Limb Darkening Function del Sole presso l’ombra dell’eclissi lunare di Costantino Sigismondi | pag. 44 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.