Missione Luna
Prossima al cratere C. [Caroline] Herschel è la regione di atterraggio
prevista per la sonda che porterà sul nostro satellite il primo esperimento
italiano sul suolo lunare: Radio-Shield, un progetto cruciale per l’avvenire
dell’ Uomo nello spazio. Il progetto è stato ideato e progettato dal
giovanissimo Socio UAI, Mattia Barbarossa, e il team italiano Space4Life,
per il TeamIndus, uno dei 5 gruppi privati che parteciperanno alla gara
spaziale indetta da Google Lunar XPrize. La foto è di Maurizio Cecchini:
si rimanda a Astroimmagini per altre foto della regione lunare, sempre
prodotte dai membri della sezione Luna UAI, per un viaggio sempre più
ravvicinato al sito previsto di atterraggio, oltre che alla pagina dedicata:
http://luna.uai.it/index.php/L’ITALIA_sulla_LUNA!
Sommario: |
|
The race is on: l’Italia sulla Luna Giorgio Bianciardi | pag. 3 |
Rubriche |
|
Il pallone spaziale che mostrò al mondo come appare un satellite in orbita terrestre di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Tithonius Lacus e Valles Marineris Fabio Zampetti | pag. 6 |
Ricerca |
|
Hermann Oberth in Italia: «Roba da bambini» di Riccardo Balestrieri | pag. 10 |
Dal “San Marco” al “Vega” di Ennio Savi | pag. 20 |
Radio-Shield, il primo esperimento italiano sulla Luna di Mattia Barbarossa | pag. 28 |
Notiziario |
|
• 25 anni di astronauti italiani • Lunar sample return bag • La storia di Paolo Nespoli, l’uomo e l’astronauta |
|
Recensione |
|
Progetto Marte di Wernher Von Braun – Prefazione e traduzione di Giovanni Bignami | |
Astroimmagini |
pag. 39 |
Disegno astronomico |
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |