NGC 7635 (bubble Nebula) in Cassiopeia. Skywatcher ED100 720
mm/7.2, Skywatcher Heq5 Synscan & Canon 1100D. 40 x 300
secondi, 800 ISO. Pixinsight 1.8.
Stefano Lischi, Orciatico (Pisa), 29/10/2016
Sommario: |
|
Editoriale – Una nuova mappa dell’inquinamento luminoso globale di Giovanna Ranotto |
pag. 3 |
Rubriche |
|
Un calendario astronomico naturale nel villaggio del bronzo medio a Ustica di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Vele di luce di Claudio Lopresti |
pag. 6 |
Le unità polari australi: Promethei Lingula di Fabio Zampetti |
pag. 8 |
Incontri ravvicinati in arrivo: 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova e 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak di Giannantonio Milani, Carmen Perrella | pag. 14 |
Proton: il razzo vettore di ExoMars 2016 di Ennio Savi |
pag. 16 |
Ricerca |
|
Prossima destinazione Marte di Vincenzo Gallo |
pag. 21 |
100 nuove stelle variabili scoperte dal progetto VeSPA di |
pag. 24 |
|
|
Storie ed osservazioni di piccoli mondi (XVIII parte) di |
pag. 31 |
Notiziario |
pag. 32 pag.34 |
• La Notte Bianca dell’Apollo 11 |
|
Astropoesie |
|
L’eclissi totale di Sole in Italia nel 1961 di Pasqua Gandolfi |
|
Astroimmagini |
pag. 42 |
Disegno astronomico |
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |