Il disco di Mercurio proiettato sulla superficie solare. 9 maggio 2016.
Alessandro Bianconi
Sommario: |
|
Editoriale Dopo la scoperta delle onde gravitazionali. A cosa serve la scienza? di Paolo Volpini |
pag. 3 |
Rubriche |
|
La panspermia, ovvero, il lungo viaggio della vita nell’universo |
pag. 4 |
Seguiamo KIC 8462852 di Claudio Lopresti |
pag. 6 |
Le unità di bacino: Hellas Planitia Fabio Zampetti |
pag. 8 |
Gli americani nello spazio:Il programma Gemini di Ennio Savi |
pag. 12 |
Ricerca |
|
Struttura iperfina della Via Lattea a 1420 MHz di Mario Sandri e Chiara Flaim |
pag. 16 |
|
|
Storie ed osservazioni di piccoli mondi di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi |
pag. 23 |
Spettro del quasar 3C273 Lorenzo Franco |
pag. 27 |
Follow-up di un TNOs di Paolo Bacci |
pag. 29 |
Notiziario |
pag. 33 pag.38 |
• Spettro della variabile simbiotica V694 Mon |
|
Astropoesie |
|
A proposito di Dino Campana: Notturni, brani da Canti orfici di |
|
Astroimmagini |
pag. 40 |
Vignette astronomiche |
pag.44 |
Macchie solari di Davide Valentinis |