Sommario: |
Pag. |
Carta d’identità UAI | 2 |
Editoriale – Un nuovo capitolo per l’UAI: verso un’astronomia diffusa (Silvio Pieriello) | 4 |
Finestra sull’universo – Sulla frontiera: Il planetarista che fa sognare l’umanità nella volta celeste (Marcello Franca Morittu, Aurora Giordani) | 6 |
Missilistica & Astronautica – I microlanciatori Europei (Cristina Consoloni) | 14 |
Storia dell’astronomia – Un’ipotesi per la mancata citazione di Pithecus nel De revolutionibus di Copernico (Gabriele Vanin) | 20 |
Esperienze / Didattica – Misurare la variazione del flusso dei raggi cosmici in funzione della direzione di provenienza | 31 |
Esperienze / Ricerca – “Due anni controcorrente: l’impegno del CANA a Salerno contro l’inquinamento luminoso” (Pina Rotta, Biagio Lo Schiavo) | 35 |
Divulgazione – Super, piena, eclissata, ma anche “normale”: la Luna in mostra tra i suoi crateri (Paola Volpini, Paola Marti) | 36 |
Biblioteca UAI | 38 |
Le “Notti delle Stelle” della UAI (Paola Volpini) | 40 |
La ricerca UAI – Continua la ridotta attività solare del ciclo XXV? (Luciano Pavan) | 43 |
Bacheca sociale – Impatto della comunità astrofilia sulla società, Report 2024, “La Terrazza delle Stelle”, Mostra su Giordano Bruno, Asteroid Day, Segreteria Generale e Associazione Luminose Astrofili | 52 |
Servizi per i soci e le delegazioni / Occhi al cielo | 57 |
Recensioni – La Ricerca della Vita su Marte / energia bidirezionale / Breve storia dei buchi neri / Ugo Barlozzetti | 58 |
Il telescopio remoto UAI | 59 |
I “manuali del cielo” UAI / Marte – La Geologia del Pianeta Rosso / La Ricerca della Vita su Marte / Marte al Telescopio | 60 |
UAI: modalità di iscrizione e rinnovo | 61 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.