Astronomia UAI, n.3 – Luglio / Settembre 2024

1 Luglio 2024 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.3 – Luglio / Settembre 2024

Rivista annate recenti

 

 

Sommario:

EDITORIALE

Le priorità UAI: la collaborazione
professionisti – amatori
Luca Orru

pag. 4
RUBRICHE

ASTRO FOCUS
Pianeti extrasolari…nella fantascienza!
Emiliano Ricci

pag. 6
FINESTRA SULL’UNIVERSO SULLA FRONTIERA
Maura Tombelli, l’astrofila
fiorentina che ha conquistato il
primato mondiale delle scoperte
asteroidali
F. Foresta Martin & A. Giordani
pag. 10

I Manuali del Cielo

Piccoli Mondi Antichi: storie e osservazioni di occultazioni asteroidali

pag 15

Upside Down Skies Stelle d’Australia

Supernovae & Aurore D’Australia
Jarrod Rueff

pag 16
ESPERIENZE
Ricerca
13 Aprile 2029, incontro ravvicinato con 99942 Apophis
P. Sicoli, F. Manca, A. Testa
pag. 22
Progetto Fuori dal Mondo – Radici Cosmiche Apophis
Leonardo De Deo
pag. 29

DIDATTICA
L’Universo e lo Spazio al Museo di Volandia

pag. 32

Winkle Twinkle Little Star…

Janetta M. Ledell

pag. 36
DIDATTICA

Astronomia e apprendimento a scuola: metodologie e strumenti a cura di Anna Schiappa

pag. 42
LA RICERCA UAI

Reclassification of the variable star CzeV1067

I. Peretto, S. Lora, G. Furlato,M. Barbieri, G. Galli

pag. 46
BACHECA SOCIALE

Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei

APS (GrAG) di Tarquinia

pag. 51
RECENSIONE

Le sfide di Marte di Paolo Ferri
Giorgio Bianciardi

Mondi senza fine di Chris Impey
Giorgio Bianciardi

pag. 52

UAI: MODALITA’ DI ISCRIZIONE E RINNOVO

pag. 53

Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.