Sommario: |
|
EDITORIALE | |
Siamo Astrofili, siamo UAI: una lunga e bella storia che prosegue Luca Orrù |
pag. 4 |
RUBRICHE | |
STORIE DI CIELO E DI TERRA L’asteroide che voleva essere una cometa Franco Foresta Martin |
pag. 6 |
FINESTRA SULL’UNIVERSO – SULLA FRONTIERA Amedeo Balbi: dal Big Bang alle impronte di vita extraterrestre Franco Foresta Martin, Azzurra Giordani |
pag. 10 |
MISSILISTICA & ASTRONAUTICA L’Europa nello Spazio (1/2): Ariane e Vega Claudia Consiglio |
pag 16 |
DIVULGAZIONE Superlune, supercomete, super allineamenti planetari… Paolo Volpini |
pag 24 |
DIDATTICA ArduExoPlanet: modelli didattici per lo studio degli esopianeti Domenico Liguori, Antonino Brosio |
pag 28 |
RICERCA UAI La natura esplosiva della stella variabile Czev 195 I. Peretto, S. Lora, L. Sassaro, G. Furlato, M. Barbieri, C. Lopresti, U. Quadri, L. Strabla, P. Madurini |
pag 35 |
LIBRO (PROMOZIONE) Guida all’osservazione del cielo Autori: G. Favero e L. Mazzilli
|
pag. 39 |
Flash di impatto lunare:22 giugno 2023 Antonio Mercatali, Luigi Zanatt |
pag. 40 |
BACHECA SOCIALE A Napoli il 58º Congresso nazionale dell’UAI Programma del Congresso UAI – Napoli 2025 Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci 2025 Lista dei candidati alle elezioni 2025 degli organi sociali UAI Progetto “Orme astrofile”: valorizzare il passato, costruire il futuro I nuovi responsabili delle Sezioni “Pianeti”, “Meteore” e “Quadranti solari” dell’UAI |
pag. 45 |
RECENSIONI Fotografia astronomica Giorgio Bianciardi Volare oltre il cielo Giorgio Bianciardi Niente panico, per ora Giorgio Bianciardi Carrying the Fire Giorgio Bianciardi |
pag. 59 |
I MANUALI DEL CIELO” (2) MARTE La Geologia del Pianeta Rosso La Ricerca della Vita su Marte Marte al Telescopio |
pag. 60 |
UAI: Modalità di Iscrizione e Rinnovo | pag. 61 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.