Disponibile online (link) e in formato cartaceo (link) l’Almanacco 2021 dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), il più preciso e accurato almanacco astronomico italiano. Giunto alla sua 42ª edizione, il manuale è frutto del lavoro di esperti astrofili afferenti alle Sezioni di Ricerca dell’UAI e rappresenta una guida completa per l’osservazione degli eventi astronomici del 2021, indispensabile per ogni astrofilo.
L’Almanacco UAI è pensato sia per gli astrofili esperti che per gli astrofili in erba, che desiderano muovere i primi passi nell’osservazione del cielo. Grazie alla guida completa e rigorosa dell’UAI, gli astrofili apprendisti potranno avvicinarsi giorno dopo giorno alla conoscenza del cielo e cogliere la bellezza degli astri e i loro mutamenti. Nelle prime pagine del manuale i meno esperti troveranno un utile glossario dei termini usati nelle pagine delle effemeridi e poi notizie dettagliate relative ai fenomeni celesti da osservare. Basta volgere lo sguardo al cielo per poter individuare, con la guida dell’UAI, tanti eventi astronomici ai quali prestare attenzione e visibili anche a occhio nudo o con l’uso di un semplice binocolo.
L’astrofilo in erba può partire dall’osservazione della Luna per poi passare all’osservazione dei pianeti e delle congiunzioni riguardanti Luna e pianeti. Con pochi minuti di osservazione al giorno l’astrofilo apprendista può imparare in poco tempo a seguire i movimenti dei pianeti, le fasi della Luna, a riconoscere le principali costellazioni e a dare un nome alle stelle più luminose. Oltre alle effemeridi dei corpi celesti, nel manuale sono disponibili mappe, come la mappa lunare e le mappe del cielo australe e boreale con le 88 costellazioni che compongono la sfera celeste, disegni di vari corpi celesti e grafici, come quelli relativi alla visibilità dei pianeti, nonché un riassunto degli eventi più spettacolari del cielo in Italia.
Per gli esperti astrofili l’Almanacco rappresenta invece il fondamentale compagno delle serate osservative, da tenere sempre al fianco del telescopio. Con le sue pagine dense di informazioni dettagliate relative a tutti i fenomeni celesti del 2021, il manuale dell’UAI consente agli astrofili esperti di osservare in modo attento e rigoroso il cielo con l’ausilio di strumentazione astronomica dedicata e di ammirare tutte le sue meraviglie, dalle congiunzioni agli sciami meteorici, dalle eclissi alle occultazioni lunari, planetarie e asteroidali. Il manuale risulta di facile lettura grazie alla sua struttura in sezioni dedicate a Sole, Luna, pianeti, occultazioni, meteore, asteroidi, comete e stelle variabili.
Con l’Almanacco UAI l’osservazione astronomica diventa, quindi, alla portata di tutti e fonte di grandi soddisfazioni, derivanti dell’esplorazione guidata e approfondita del cielo. A curare l’edizione numero 42 del prestigioso Almanacco 2021 è stato l’esperto Giuseppe De Donà, con la collaborazione di altri astrofili esperti: Claudio Costa, Sergio Foglia, Stefano Crivello, Alessandra Masi, Giancarlo Favero ed Enrico Stomeo. La nuova edizione è disponibile in formato digitale (pdf) sul sito dell’UAI e in formato cartaceo su Amazon.
COME ACQUISTARE L’ALMANACCO
L’Almanacco UAI 2021 è disponibile gratuitamente per i soci UAI nella sezione riservata del sito UAI. Coloro che non risultano iscritti alla UAI possono acquistare la versione digitale del manuale al costo di 8 euro tramite paypal o con carta di credito su https://www.uai.it/sito/news/almanacco-2021/.
L’Almanacco è disponibile anche in formato cartaceo su Amazon al costo di 18 euro, al link https://www.amazon.it/dp/B08MHMXFRF/
I soci che acquistano l’Almanacco cartaceo hanno diritto allo sconto di 5 euro sul rinnovo della quota associativa, previa esibizione della ricevuta di pagamento: https://www.uai.it/sito/associazione/iscriviti-e-sostienici/.
⇒ Un calendario di eventi astronomici in formato Google Calendar con informazioni estratte dall’Almanacco è disponibile sul sito UAI al link: https://www.uai.it/sito/eventi-astronomici/