I PREMI del Meeting Corpi Minori UAI

7 Marzo 2025 / Comments (0)

Premi

a cura di Carmen Perrella, Sezione Nazionale di Ricerca “Comete” UAI

Un Tributo a Giovanni Sostero e Martino Nicolini: Pilastri dell’Astrofilia

Le sezioni Asteroidi, Comete e Meteore dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) rappresentano un crocevia di passione e rigore scientifico. Lontano da formalismi eccessivi, queste sezioni offrono un ambiente dove la curiosità umana e lo spirito scientifico si fondono, creando una comunità di apprendimento e scambio. Qui, tra le righe di email, le discussioni ai meeting e le chiacchierate al telefono, nascono amicizie e si condividono conoscenze, facendo crescere insieme ogni membro.

Tra le figure che hanno lasciato un’impronta indelebile in questa comunità, spiccano Giovanni Sostero e Martino Nicolini, due astrofili che hanno rappresentato il cuore pulsante della sezione Comete e fari luminosi per l’astrofilia internazionale. La loro assenza si fa sentire in ogni incontro, in ogni osservazione, in ogni analisi di dati. Non passa giorno senza che il pensiero corra a questi amici, che sono stati molto più che semplici compagni di osservazione: guide, esempi, e stimoli costanti a dare il meglio.

 

Giovanni Sostero: Il Guerriero delle Comete

Come descrivere Giovanni Sostero in poche righe? Per il mondo, era un astrometrista appassionato di comete, sempre in prima linea nella “caccia” a nuovi oggetti celesti. Un guerriero, armato di strategia, intuizione e studio, che credeva fermamente nella collaborazione e nella condivisione del sapere.

Per gli amici, era una persona brillante, con una battuta sempre pronta e un’anima conviviale. Amava condividere i frutti della sua conoscenza di funghi ed erbe aromatiche, preparando deliziosi banchetti e preziose grappe, soprattutto nelle fredde notti di osservazione in montagna.

Per me, era un fratello maggiore, un amico fidato, un socio con cui condividere la passione per le comete. Insieme, abbiamo gestito la lista comete, incoraggiato nuovi talenti e guidato i più “esuberanti” verso la ricerca. “Rambo”, come lo chiamavamo per la sua tenacia e forza di volontà, ma anche per il suo carattere a volte ombroso, nascondeva un cuore immenso.

La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile, non solo nei nostri cuori, ma anche nella gestione della lista, dei programmi osservativi e delle collaborazioni internazionali che hanno dato linfa vitale alla sezione Comete.

 

Martino Nicolini: l’eleganza della Scienza

Parlare di Martino Nicolini significa evocare un sorriso in chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo. La sua eleganza, la sua classe, la sua capacità di passare con disinvoltura da discorsi complessi a momenti di leggerezza, lo rendevano una persona speciale.

Con delicatezza e competenza, introduceva i neofiti al mondo della fotometria, sempre pronto ad ascoltare e a mettere in discussione le proprie idee, purché con basi scientifiche solide. Un “Vichingo” dalla mente brillante, capace di fondere informatica e astronomia, anticipando l’era dell’astronomia digitale.

Per noi, è stato una guida, un punto di riferimento, uno stimolo a migliorare il nostro approccio scientifico. La sua disponibilità e la sua capacità di spiegare concetti complessi lo rendevano un maestro. Per me, è stato colui che mi ha aperto le porte della fotometria, regalandoci un nuovo modo di vedere le immagini.

La sua eredità è immensa: il sito internet, il software AstroArt, il libro “Il CCD in astronomia – la luce discreta del Cielo” e il prezioso blog “Astronomia Digitale”, una guida in italiano per l’elaborazione digitale di immagini e dati astronomici.

 

Un Ricordo Perpetuo: i Premi Giovanni Sostero e Martino Nicolini

Giovanni Sostero e Martino Nicolini hanno dedicato la loro vita all’astronomia, contagiando con la loro passione chiunque li abbia incontrati. Per onorare la loro memoria e il loro contributo, a partire dal 2018, abbiamo istituito due premi annuali, assegnati durante il Meeting Corpi Minori UAI:

  • Premio Giovanni Sostero: per ricordare l’uomo determinato e generoso, l’astrofilo instancabile.
  • Premio Martino Nicolini: per celebrare la dedizione alla ricerca, la passione per la conoscenza e l’ingegno nell’astronomia.

Questi premi non sono un concorso, ma un riconoscimento dell’affetto e della stima che la comunità astrofila nutre verso persone che hanno lasciato un segno indelebile. Possono essere assegnati anche a chi, pur non facendo parte delle sezioni dedicate ai corpi minori, si distingue in altri ambiti dell’astronomia.

La commissione premi, composta da Carmen Perrella, Giannantonio Milani, Paolo Bacci, Salvo Pluchino, Ernesto Guido e Mauro Facchini, seleziona i premiati, accogliendo anche suggerimenti esterni. I nomi dei vincitori vengono annunciati durante il Meeting Corpi Minori UAI.

 

Premiati nelle edizioni precedenti

ANNO 2018  
Premio “Giovanni Sostero” a Maura Tombelli Premio “Martino Nicolini” a Roberto Trabatti
   
ANNO 2019
Premio “Giovanni Sostero” a Ernesto Guido Premio “Martino Nicolini” a Lorenzo Franco 
ANNO 2020
Non assegnato il Premio “Giovanni Sostero” Non assegnato il Premio “Martino Nicolini”
ANNO 2021
Non assegnato il Premio “Giovanni Sostero” Non assegnato il Premio “Martino Nicolini”
ANNO 2022
Premio “Giovanni Sostero” a Martina Maestripieri e a Paolo Bacci; 

Premio “Martino Nicolini” a Mauro Facchini e ad Adriano Valvasori 

ANNO 2023
Premio “Giovanni Sostero” ad Andrea Aletti Premio “Martino Nicolini” a Giacomo Succi
ANNO 2024
Premio “Giovanni Sostero” a Luca Buzzi Premio “Martino Nicolini” a Giannantonio Milani

 

Con questi premi, vogliamo esprimere la nostra gratitudine a Giovanni e Martino, e a tutti coloro che, con la loro passione e il loro impegno, arricchiscono la nostra vita astronomica.