Riflettori (e telescopi) puntati su Venere e Marte
La recente scoperta su Venere: è stata trovata fosfina nell’atmosfera del secondo pianeta del Sistema Solare. Ma cos’è la fosfina, come si forma, e qual è l’importanza e quali le conseguenze di questa scoperta?
Nei tempi a venire, Venere non sarà più guardato come prima e probabilmente si accenderà un nuovo interesse per la sua esplorazione e, con esso, si presenteranno nuove grandi sfide da vincere.
In occasione dell’opposizione marziana di questo ottobre, abbiamo realizzato uno speciale per riepilogare alcuni degli aspetti più avvincenti e interessanti degli studi in corso. Con Matteo Massironi, geologo planetario e professore di Geoscienze dell’Università di Padova, compiremo un viaggio alla scoperta della geologia marziana.
Vincenzo Della Vecchia, responsabile della sezione Pianeti UAI, ci offre una guida completa per approfittare dell’opposizione e osservare o fotografare i dettagli del pianeta al meglio.
Per vedere tutti gli articoli di Coelum Astronomia 248 di ottobre 2020, consulta il sommario completo a questo link: http://www.coelum.com/coelum/archivio/indici/coelum-n-248-2020
Coelum Astronomia è gratuito per la lettura digitale su PC, tablet e smartphone ed è disponibile anche per il download in PDF. Leggilo online gratis: http://bit.ly/coelum248
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di astronomia e astronautica, seguici su:
- Il nostro sito web: http://www.coelum.com
- La nostra Pagina Facebook: https://www.facebook.com/coelumastronomia
- Il nostro account Twitter: https://twitter.com/coelum_news
- La nostra Newsletter: http://bit.ly/coelumnews