L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan hanno indetto una procedura selettiva di evidenza pubblica per l’assegnazione di tre Borse di ricerca nell’ambito della didattica e della divulgazione delle scienze del cielo e dello Spazio e nell’ambito dello sviluppo tecnologico. La selezione servirà anche per costituire una graduatoria alla quale attingere nel tempo, una volta assegnate le Borse, in caso di rinunce.
Possono accedere alla selezione – per titoli e colloquio – tutti coloro che sono in possesso di una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in discipline scientifiche, come indicato nel bando disponibile al seguente link: https://www.oavda.it/news/pubblica-selezione-per-borsisti-5
Previsti, in particolare, per le tre Borse di ricerca, due profili: uno dedicato alla didattica e alla divulgazione (Cod. A), e uno per lo sviluppo tecnologico (Cod. B). Ogni Borsa ha una durata di 12 mesi, per un importo lordo totale di € 23.000,00 comprensivo dei costi a carico del percipiente, ed è potenzialmente rinnovabile annualmente, fino a un massimo di 4 anni complessivi.
Il termine ultimo per l’invio della domanda di partecipazione alla pubblica selezione alla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, secondo le modalità descritte nel bando, è il 20 marzo. Le persone che dovessero risultare assegnatarie delle Borse di ricerca cominceranno la propria attività indicativamente a partire dal mese di aprile 2025.
In alto una ripresa diurna dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in inverno. Crediti foto: Martina Moranduzzo per la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS
⇒L’Avviso “2023_10_30 Avviso Borsa ricerca FCF Prot. 54/2023” e gli allegati “Prot 54_2023 Allegati_Avviso_Borse_ricerca_
- https://www.oavda.it/news/
pubblica-selezione-per- borsisti-5 - https://trasparenza.partout.
it/enti/OAVDA/bandi-concorso/ 20997-2023-bandi-e-avvisi