Spettro della Nova Persei 2020

2 Dicembre 2020 / Commenti disabilitati su Spettro della Nova Persei 2020

UAI-Ricerca

La nova nella costellazione di Perseo è stata scoperta (indipendentemente) da Seiji Ueda e Stanislav Korotkiy, Kirill Sokolovsky, Olga Smolyankina il 25 novembre 2020 alle coordinate AR: 04 29 18.85 DEC: +43 54 23.0.

Lo spettro della nova è stato ripreso da Lorenzo Franco (sezione variabili UAI) la sera del 29 novembre 2020 da Roma con un telescopio da 20 cm ed uno spettroscopio Alpy600 con 13 pose da 300 secondi. Al momento dell’osservazione (ore 19:15 UT) la nova aveva una magnitudine di circa 8.5 in banda V (fonte AAVSO), vicino al suo massimo. Lo spettro mostra un continuo arrossato (assorbimento interstellare) con la presenza di righe di emissione caratterizzate da un marcato profilo P-Cygni. La componente di assorbimento della riga H-alfa è spostata verso il blu di circa -16A, corrispondenti ad un’espansione del guscio di circa -730 km/s (-16/6563*300000).

Lo spettro acquisito è stato inviato al database ARAS. Sarà importante continuare a monitorare la nova nei prossimi giorni (meteo permettendo) per osservarne le evoluzioni fotometriche e spettroscopiche.

Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it)

 

Spettro della Nova Persei 2020 acquisito il 29 novembre 2020 con 13 pose da 300 secondi. Il riquadro mostra l’immagine della nova vista attraverso la camera di guida poco prima di collocarla sulla fenditura dello spettroscopio