Spettro della Nova Herculis 2021

16 Giugno 2021 / Commenti disabilitati su Spettro della Nova Herculis 2021

UAI-Ricerca

La nova nella costellazione di Ercole è stata scoperta da Seiji Ueda, Kushiro, Hokkaido (Japan)  il 12 giugno 2021 alle coordinate RA: 18 57 30.95, DEC: +16 53 39.6 e classificata come TCP J18573095+1653396.

Lo spettro a bassa risoluzione della nova è stato prontamente ripreso da Lorenzo Franco (sezione variabili UAI) la notte del 13 gennaio 2021 da Roma con un telescopio da 20 cm e uno spettroscopio Alpy600 tramite 18 pose da 90 secondi. Al momento dell’osservazione (ore 22:25 UT) la nova aveva una magnitudine di circa 8.3 in banda V (fonte AAVSO). La peculiarità dello spettro è rappresentata dal forte allargamento dalle righe di emissione dell’Idrogeno (serie di Balmer). Questa circostanza è causata dalla notevole velocità di espansione dell’inviluppo della nova per effetto Doppler di circa 5000 km/s. La stima è stata fatta sulla base dell’ampiezza della riga Halfa ([velocità espansione] = [FWHM riga] / [Lambda riga a riposo] x c = 118A/6563A*300000km/s = 5394 km/s).

Lo spettro acquisito è stato inviato al database AAVSO. La magnitudine della nova è in veloce declino e sarà pertanto necessario continuare a monitorarla nei prossimi giorni con osservazioni fotometriche e spettroscopiche.

Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it)

Fig. 2: Spettro della Nova Herculis 2021 acquisito il 13 giugno 2021 con 18 pose da 90 secondi.

 

Fig. 3: L’immagine della nova vista attraverso la camera di guida prima di essere collocata sulla fenditura dello spettroscopio.