La sezione “Asteroidi” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) propone trimestralmente delle campagne osservative finalizzate alla fotometria asteroidale. Le campagne osservative sono aperte a tutti gli astrofili che desiderano collaborare nel campo della ricerca scientifica amatoriale. I risultati della campagna osservativa del quarto trimestre 2022 sono stati pubblicati sull’ultimo numero del Minor Planet Bulletin (50-2) in due articoli separati.
Il primo riporta le curve di luce degli asteroidi: 58 Concordia, 397 Vienna, 929 Algunde, 1589 Fanatica, 1660 Wood, 1756 Giacobini e dei NEA: (85713) 1998 SS49, 2015 RN35, con la collaborazione di: A.Marchini (K54); M. Iozzi (L63); G. Galli (203); N. Montigiani, M. Mannucci (A57); G. Scarfi (K78); A. Coffano, W. Marinello (130); A. Mattei (L78); N. Ruocco (C82); G. Baj (K38); L. Franco (A81) per l’analisi dei dati e la redazione del documento.
Il secondo articolo riporta i risultati della collaborazione internazionale sull’asteroide 603 Timandra. Le numerose osservazioni effettuate durante tutto il trimestre hanno permesso di determinare la natura “tumbling” di questo asteroide caratterizzato dalla rotazione contemporanea su due assi (principale: 330.1 ore e secondario di 273 ore), oltre a diversi parametri fisici. Hanno collaborato: L. Franco (A81); A. Marchini (K54); R. Papini (K49); P. Bacci, M. Maestripieri (104); M. Bachini; G. Succi (K47); G. Galli (203); L. Bertagna (M17); M. Iozzi, A. Squilloni, M. Tombelli (K83); M. Iozzi (L63); G. Scarfi (K78) con il coordinamento di F. Pilcher (G50).
Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it)