Ancora un bel risultato per la sezione Asteroidi dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) con la pubblicazione del lavoro svolto durante la campagna osservativa del primo trimestre 2022 sul numero 49-3 del Minor Planet Bulletin con l’articolo “COLLABORATIVE ASTEROID PHOTOMETRY FROM UAI: 2022 JANUARY-MARCH”.
La campagna è stata particolarmente ricca con ben undici curve di luce, sette indici di colore e tre parametri H-G. Asteroidi osservati: 49 Pales, 142 Polana, 206 Hersilia, 737 Arequipa, 1071 Brita, 1120 Cannonia, 1166 Sakuntala, 1736 Floirac, 3103 Eger, 4528 Berg, (7482) 1994 PC1.
Alla campagna hanno contribuito gli astrofili: A. Marchini, R. Papini (K54); M. Iozzi (L63); G. Scarfi (K78); F. Mortari, D. Gabellini (L62); P. Bacci, M. Maestripieri (104); G. Baj (K38); G. Galli (203); A. Coffano, W. Marinello, G. Pizzetti (130); P. Aceti, M. Banfi (C24); L. Tinelli (GAV); N. Montigiani, M. Mannucci (A57); A. Noschese, M. Mollica, E. Guido (L07); N. Ruocco (C82); M. Bachini, G. Succi (K47); L. Franco (A81).
Da notare in particolare che tra gli asteroidi osservati c’è 4528 Berg la cui natura binaria è stata scoperta anche grazie alle osservazioni della sezione asteroidi UAI (circolare CBET 5123).
Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it)
