Sezione asteroidi UAI: articoli pubblicati sul Minor Planet Bulletin

31 Marzo 2022 / Commenti disabilitati su Sezione asteroidi UAI: articoli pubblicati sul Minor Planet Bulletin

UAI-Ricerca

La sezione “Asteroidi” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza trimestralmente delle campagne osservative sulla fotometria degli asteroidi. Le campagne osservative sono aperte a tutti gli astrofili che desiderano cimentarsi nel campo della ricerca scientifica amatoriale.

I risultati relativi alla campagna osservativa del quarto trimestre 2021 sono stati pubblicati sull’ultimo numero del Minor Planet Bulletin (49-2) con l’articolo “COLLABORATIVE ASTEROID PHOTOMETRY FROM UAI: 2021 OCTOBER-DECEMBER”.

L’articolo riporta in particolare le curve di luce di otto asteroidi: 197 Arete, 359 Georgia, 796 Sarita, 901 Brunsia, 1346 Gotha, 4660 Nereus, 4935 Maslachkova, 6249 Jennifer. Alla campagna osservativa hanno partecipato numerosi astrofili italiani: Alessandro Marchini, Riccardo Papini (K54); Marco Iozzi (L63); Paolo Bacci, Martina Maestripieri (104); Giorgio Baj (K38); Gianni Galli (203); Fabio Mortari, Davide Gabellini (L62); Nello Ruocco (C82); Luciano Tinelli (GAV); Nico Montigiani, Massimiliano Mannucci (A57); Giulio Scarfi (K78); Fabio Salvaggio (K49), con il coordinamento e l’analisi di Lorenzo Franco (A81).

Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it)

 

Vista d’insieme delle curve di luce pubblicate. Si va dal breve periodo di rotazione dell’asteroide 1346 Gotha di 2.6407 ore alle 15.26 ore del NEA 4660 Nereus. L’irregolarità nella curva di luce di quest’ultimo è causata dalla rotazione contemporanea su due assi.