Il 29 marzo del 2021 sul sito dell edu-INAF è stato pubblicato un articolo dal titolo “ Un Asteroide per Samantha!” che lanciava una campagna di astrofotografia conclusasi il 20 aprile, per realizzare un omaggio a Samantha Cristoforetti in partenza per la SSI nel prossimo 2022.
L’Unione Astrofili Italiani ha partecipato e sostenuto la campagna osservativa dell’asteroide (15006) Samcristoforetti scoperto il 27/02/1998 da Giuseppe Forti e Maura Tombelli presso l’Osservatorio Astronomico di Padova Cima Ekar.
Nell’ambio del Programma Nazionale di Ricerca (PNdR) della Sezione Asteroidi, sono state lanciate numerose iniziative per l’osservazione dell’oggetto celeste dedicato alla nostra astronauta, con ampia adesione da parte degli astrofili.
Nel periodo in esame, (15006) Samcristoforetti si trovava nella costellazione del Leone, con una luminosità di 18.3 mag, certamente non facile da immortalare con piccoli telescopi.
Nonostante questo, utilizzando particolari procedure, anche con l’utilizzo di lunghe sessioni osservative, in tanti sono riusciti ad ottenere delle belle immagini che sono state pubblicate nella Gallery Edu-INAF. Alcuni astrofili si sono stupiti dei loro risultati.
Come di consuetudine, sono state inviate le misure di posizione dell’asteroide al Minor Planet Center, ed inoltre, tramite il metodo della parallasse è stato determinata la distanza di (15006) Samcristoforetti dalla Terra. Per poter svolgere questa misura è stato necessario chiedere l’aiuto di un telescopio posizionato in un altro continente, lo Skygems Remote Observatory della Namibia, che – in contemporanea all’osservatorio Schiaparelli di Varese – ha catturato l’asteroide.
Nell’articolo pubblicato sulle News-UAI “La misura della parallasse dell’asteroide (15006) Samcristoforetti” Luca Buzzi spiega le procedure e i calcoli eseguiti per determinare la distanza dell’asteroide che è risultata essere di 344.9 milioni di km.
Il 15 aprile, è stato trasmessa sui social dell’UAI la diretta “L’asteroide 15006 Samcristoferetti” nel corso della quale è stato possibile vedere in tempo reale l’asteroide, con un discreto interesse.
I partecipanti della Sezione Asteroidi UAI:
Bacci Paolo; Galli Gianni; Martina Maestripieri; Buzzi Luca; Antonio De Pieri; Marinello Wladimiro; Massimiliano Mannucci; Nico Montigiani; Franco Taccogna; Bacci Roberto; Sannino Luigi; Scarfì Giulio; Arena Claudio; Baj Giorgio; Fini Paolo; Nesci Roberto; Canestrelli Elio; Tinelli Luciano; Aletti Andrea; Alessandro Bartolini; Enrico Prosperi: Alessandro Marchini; Riccardo Papini; Luca Grazzini; Ruocco Nello; Facchini Mauro; Tombelli Maura; Milani Giannantonio.
Foto dalla Sezione Asteroidi
|
Andrea Mattei – Salerno
|
|
Ho deciso di partecipare alla campagna astrofotografica, lanciata da edu-INAF, in onore della prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti.
Per questo dal buon retiro, tra le colline dell’appennino delle quattro province, ho messo in opera il mio Celestron Hd Edge per catturare il nostro errabondo asteroide.
Antonio De Pieri & Antonino Brosio (Sezione Asteroidi UAI)
|
|
Immagine ripresa nel corso della diretta web – UAI dall’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese gestito dal GAMP.
San Marcello Piteglio GAMP
|
|
E’ stato il mio primo “asteroide” ripreso, sono onorato di partecipare a questa campagna osservativa della UAI e di EDU INAF
Andrea Aletti (MPC 204)
|
|
Asteroide nr.15006 dedicato alla nostra Astronauta ripreso dall’osservatorio astronomico amatoriale di Castelvecchio Pascoli (Lu) codice MPC K63 . Trattasi di una singola immagine con un tempo di esposizione di 240 secondi ripresa con una camera CCD qhy22 al fuoco diretto del telescopio Newton da 0.41 m.
Roberto Bacci
|
|
Ho tentato le riprese da una condizione molto difficile in quanto l’osservatorio personale è situato in pieno centro urbano con un notevole inquinamento luminoso.
16 scatti da 300 secondi Telescopio RC 10” GSO ridotto a f5,5 con CCD QHY163M con filtro L (optlogn) con montatura ioptrom CEM60 effettuati il giorno 04/04/2021.
Giorgio Carlani
|
|
E’ stato un piacere seguire questa campagna osservativa su (15006). Non è stato facile riprendere l’asteroide a causa della sua alta magnitudine. Ho usato un vecchio Newton 200/1000 + CCD. Una media di 80 pose da 10 secondi per ogni foto, dalla mia postazione al Sud Italia con notevole inquinamento luminoso.
Franco Taccogna MPC K73
|
|
Il contributo dell’osservatorio astronomico dell’Università di Siena che ha osservato l’asteroide 15006 Samcristoforetti la sera dell’8 aprile 2021. |
|
Oltre all’immagine, abbiamo realizzato anche un video time-lapse con l’animazione delle immagini raccolte col telescopio senese in 3 ore di osservazione
Alessandro Marchini, Riccardo Papini
Osservatorio Astronomico, DSFTA – Università di Siena
Telescopio 30 cm f/5.6 – Camera CCD Sbig STL-6303
www.facebook.com/astro.unisi
www.instagram.com/astro.unisi
www.youtube.com/c/AstroUniSi
|
|
La cattura dai cieli della Brianza è stata particolarmente difficoltosa vista la bassa luminosità dell’asteroide e la modesta strumentazione a disposizione nel piccolo osservatorio privato, ma la soddisfazione del risultato è stata veramente grande.
Gruppo Astrofili Villasanta
|
|
Anch’io ho voluto cimentarmi nel cercare di riprendere questo asteroide dal cielo cittadino di Padova e con un piccolo strumento. Le mappe utilizzate purtroppo erano basate su elementi orbitali non molto aggiornati per cui il puntamento è risultato un po’ impreciso. L’asteroide è comunque nel campo ed è apparso distintamente dopo aver allineato le immagini sul moto proprio dell’oggetto. Tuttavia una flebile traccia è visibile anche su un normale allineamento delle immagini rispetto alle stelle. E’ stato bello partecipare con molti astrofili a questo simpatico evento, ed è stato anche un interessante test strumentale.
Giannantonio Milani
|
|
Ripresa “urbana” di (15006) Samcristoforetti, direttamente dal balcone di casa presso Scandicci (FI), utilizzando un glorioso Schmidt-Cassegrain Meade da 8” ridotto a f/6.3
Nonostante il cielo pesantemente inquinato, la luce del piccolo asteroide riesce a essere rilevata dalla mia CCD, e chiaramente visibile soprattutto grazie alla somma di 53 immagini da 120s.
Luca Grazzini, G17 – Gruppo Astrofili Montelupo
|
|
Ecco una nostra piccola animazione dell’asteroide (15006) Samcristoforetti. Somma di 8 immagini da 40”/cad. Il cielo non era particolarmente bello. Purtroppo durante le riprese è passato un satellite, abbiamo preferito lasciarlo per dare una nota di “colore” al tutto.
Postazione: Osservatorio Serafino Zani Cod MPC 130
Strumento: Ritchey-Chretien 40 cm F/5.9
Wladimiro Marinello
|
|
Il nostro contributo per la campagna #UNASTEROIDEPERSAMANTHA
Asteroide ripreso da Giulio Scarfì e Luigi Sannino – Associazione Astrofili Spezzini
|
|
Dall’osservatorio di Cavezzo (MO) MPC107 ecco il nostro contributo alla ripresa dell’asteroide (15006) Samcristoforetti. Nonostante la forte presenza della Luna e di una foschia che mi impediva di vedere le stelle di 3 magnitudine dopo 2 ore di esposizione l’asteroide si è rivelato. Telescopio: 400mm f/5.5. Foto Mauro Facchini. |
|
Nello Ruocco – Osservatorio Astronomico “Nastro Verde” – Sorrento (Na) – MPC Code C82
Una serie 5 di immagini riprese a partire dalla sera del 29/3 per finire alla serata del 14/4/2021 con l’asteroide che mano mano calava di luminosita’ e rallentava il suo moto tra le stelle riprese con il telescopio da 0.35m dell’Osservatorio di Sorrento. Nell’immagine del 30/3 e’ possibile notare la traccia lasciata dal passaggio di un satellite artificiale che volutamente non ho eliminato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elio Canestrelli
7 aprile 2021 dal prato di casa a Lorenzago di Cadore (BL) quota 938m dalle 22 alle 05 ore locali. Asteroide 15006 Samcristoforetti. Canon 600D con tele Nikor 180mm f/2.8. Scala 4.23″/pix, moto dell’asteroide di 0.38″/min, quindi, per restare dentro 1 pixel, esposizioni da 660 secondi ciascuna con guida. Serata con seeing abbastanza buono, temperatura intorno ai 10° C., tele di guida 50/180 mm TS, camerina ASI 120 mini, montatura (astroinseguitore) AZ GTi, base equatoriale ioptron, controllore Asi Air Pro, cavalletto Manfrotto. 37 foto, per un totale di 407 minuti. Elaboro le 37 foto con Maxim dl e Cartes du Ciel, tenendo fissa la posizione teorica dell’asteroide e lasciando strisciare le stelle. La somma mostra l’asteroide con un SNR di circa 5. Crop della somma finale.
|
|
Immagine ripresa dal gruppo di ricerca dell’Associazione Tuscolana di Astronomia e, in particolare, da Maurizio Scardella, Fernando Pierri e Angelo Tomassini
|