The probable Lunar Impact on 2023 June 22 recorded by SNdR Luna UAI
(Testo in lingua italiana e in english language)
Durante alcune riprese della parte al buio lunare Ovest svolte per il Programma di Ricerca “Impatti Lunari” della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), è stato osservato e registrato un nuovo probabile flash da impatto lunare in data 22 giugno 2023 alle ore 21:01:55 TU.
L’osservazione e la registrazione dell’evento transiente luminoso sono state effettuate dal membro della SNdR Luna UAI Luigi Zanatta dal sito osservativo di Acqui Terme (AL), alle coordinate di latitudine 44° 41’ 7.7” Nord e longitudine 08° 28’ 59.7” Est, altezza 216 metri sul livello del mare.
Al momento delle osservazioni la Luna era in fase crescente al 4.7 giorno di lunazione e con una percentuale di illuminazione del disco lunare del 19.3%.
Il telescopio impiegato per le riprese è un Newton 200/1000 con riduttore di focale a 0.5x a f/2.5 con videocamera per astronomia ASI 120MM impostata a una risoluzione dell’immagine di 640×480 in modalità binning 2×2 e ad una velocità di ripresa di 30 frame per secondo (fps), con software di ripresa SharpCap 4.0.
Nella Figura 1. è mostrato il probabile flash da impatto ripreso al picco di luminosità, mentre in Figura 2. è mostrato lo stesso flash nel frame successivo, e come è possibile vedere esso appare in due frames consecutivi, mantiene sempre la stessa posizione sul disco lunare, e possiede una curva di luce decrescente.
During some videoimagery taken of the West dark part of the Moon made for the Lunar Impact Research Program by National Section of Research Moon UAI, Italy, has been observed and recorded a new probable Lunar Impact flash on 2023 June 22 at the time 21:01:55 UT.
The observation and the record of this luminous transient event has been made by the member of the SNdR Moon UAI Luigi Zanatta from the observative site of Acqui Terme, Alessandria, Italy, at the terrestrial coordinates of latitude 44° 41’ 7.7” North and longitude 08° 28’ 59.7” East, to 216 metres on the sea level. At the moment of the observations the Moon was in crescent phase at the 4.7 day of lunation and with a percentual of illumination of the lunar disc of the 19.3%.
The telescope used for the videoimagery is a Newton 200/1000 with focal reducer at 0.5x at f/2.5 with astronomical videocamera ASI 120MM with an image resolution of 640×480 at binning 2×2 modality and at a frame rate of 30 frames per second (fps) with acquisition software SharpCap 4.0.
In the Figure 1. is shown the probable impact flash recorded at the luminosity peak, while in Figure 2. is shown the same flash in the subsequent frame, and as is possible to see the it appear in two consecutives frames, maintain always the same position on the lunar disc, and has a decrescent light curve.
Come di consueto dall’autore di questa UAI News sono state svolte alcune analisi successive che hanno permesso di ottenere altri dati del flash registrato sul video AVI come la sua sequenza, la stima del tempo di durata, della posizione selenografica ed anche la relativa curva di luce.
Per analizzare il file AVI del video è stato impiegato il programma LunarScan, ed è stato possibile ottenere la sequenza dei frames del flash e dove si evidenzia che esso è visibile in tre frames consecutivi come mostrato in Figura 3.
As custom from the author of this UAI News has been made some subsequents analysis that have allowed of to obtain others data of the flash recorded on the AVI videoimagery as the its sequence, the estimate of the time of duration, of the selenographic position and also the relative light curve.
For the analysis of the videoimagery AVI file has been used the LunarScan program, and has been possible to obtain the sequence of the frames of the flash and where is possible to see that it is visible in three consecutives frames as shown in Figure 3.
Il tempo di durata del flash è risultato di t~0.66 decimi di secondo, quindi un evento luminoso molto rapido e con un tempo identico a quello registrato in data 26 gennaio 2023, mentre la posizione selenografica è stata stimata alle coordinate di latitudine ~38.39° Nord, e longitudine ~77.74° Ovest, nella zona situata ad Est in prossimità del cratere Lavoisier H. In Figura 4. è mostrato uno screenshot ottenuto dalla cartina LAC 22 (Credit USGS IAU NASA) e la zona stimata del probabile flash da impatto è indicata da un cerchio rosso, il Nord lunare è in alto indicato da una freccia celeste.
The time of duration of the flash is about t~0.66 tenths of second, therefore a luminous event very fast and with an identical time at that recorded on 2023 January 26, while the selenographic position has been estimate at the coordinates of latitude ~38.39° North and longitude ~77.74° West, in the zone to East near to Lavoisier H crater. In Figure 4. is shown a screenshot obtained from the chart LAC 22 (Credit USGS IAU NASA) and the estimate zone of the probable impact flash is indicate by a red circle, the lunar North is up indicate by a blue arrow.
E’ stato possibile ottenere inoltre la curva di luce del flash, di seguito è mostrata in Figura 5 la curva di luce ottenuta da Luigi Zanatta su 8 frames consecutivi (a sinistra) e quella ottenuta da Antonio Mercatali su 7 frames consecutivi (a destra) ed è possibile vedere che le due curve di luce ottenute hanno un andamento pressocchè identico, e ogni punto presente nell’asse delle ascisse dei grafici rappresenta un frame, mentre la diversità dei valori della luminosità in ADU nell’asse delle ordinate è dovuta alla diversa impostazione dei programmi utilizzati per l’ottenimento delle due curve di luce.
It has been possible to obtain also the light curve of the flash, of followings is shown in Figure 5. the light curve obtained by Luigi Zanatta on 8 consecutives frames (at left) and that obtained by Antonio Mercatali on 7 consecutives frames (at right) and is possible to see that the two light curves have an almost identical trend, and every point in the abscissas axis of the graphics indicate one frame, while the diversity of the values of the ADU luminosity in the ordinate axis is due at the different setup of the programs used for the obtainment of the two light curves.
Con questo nuovo risultato ottenuto sono in totale 18 i flash osservati e registrati dalla SNdR Luna UAI nel Programma “Impatti lunari”, e anche in questo caso del flash del 22 giugno 2023 c’è un’alta probabilità che esso sia dovuto alla caduta a ipervelocità di un meteoroide sulla superficie lunare.
With this new result obtained are in total 18 the flashes observed and recorded by the SNdR Moon UAI in the Lunar Impact Program, and also in this case of the flash on 2023 June 22 there is a high probability that it is due at the fall to hypervelocity of one meteoroids on the lunar surface.
Antonio Mercatali
Responsabile SNdR Luna UAI, Coordinatore Programma Impatti Lunari
Responsible SNdR Moon UAI, Lunar Impact Program Coordinator