Cometa C/2021 A1 (Leonard) – Diario di bordo 2021

31 Dicembre 2021 / Commenti disabilitati su Cometa C/2021 A1 (Leonard) – Diario di bordo 2021

UAI-Ricerca

30 novembre
Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco il 30 novembre 2021 tra le 5.12 e le 5.33 U.T. somma 22 immagini da 60 secondi con camera ZWO ASI294MC Pro al fuoco diretto di un apo 65/420. Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco 30 novembre tra le 4.56 e le 5.28 U.T. somma di 60 immagini da 30 secondi con camera Moravian G3 1000 al fuoco diretto di un Ritchey-Chretien da 400 mm f/7.3

Adriano Valvasori e Ernesto Guido, ALMO Observatory 30 novembre 2021

1 dicembre 3 dicembre

Immagine di Rolando Ligustri

Immagine di Federico Bellini

Immagine di Andrea Aletti

6 dicembre

Immagine di Rolando Ligustri

Claudio Prà, osservazione visuale dalle Dolomiti: L’ho stimata di almeno magnitudine 5,5. Principalmente l’ho osservata con il binocolo 29×90, ma anche con il riflettore da 30 cm e con un piccolo binocolo 10×50. Al tele spicca il suo falso nucleo, circondato da un anellino molto luminoso a sua volta immerso in una chioma ben condensata e trapuntata, simile ad un ammasso globulare. Ancora più esternamente la chioma si fa quasi invisibile. La coda è molto tenue. Ma è al 20×90 che il tutto diviene molto più spettacolare, con la coda che, sia pur tenue è rilevabile per oltre un grado. Molto facile anche nel 10×50 dove a sua volta la coda è visibile.
7 dicembre
C/2021 A1, Ripresa effettuata tra le 4.24.39 e le 5.19.43 UT del 7 Dicembre 2021. Rifrattore WO Zenitstar 81 con riduttore di focale a 447mm, CEM70, ASi2600MC Pro. Singole pose inseguite sulla cometa (89×30 s). Stefano Baggio, Colli Berici

Canon 600D 50 mm f/4 ISO 1600 esposizione 5 secondi, Diego Tirelli, Sossano

dalle alture di La Spezia in data 07 dicembre 2021 alle ore 4.00, obiettivo sigma apo 300 f/2.8 camera Nikon d750, somma di due pose da 10 secondi, Luigi Sannino, Associazione Astrofili Spezzini
7 dicembre 11 dicembre
Canon 600D 135 f/4 ISO 3200 posa 2 secondi , Diego Tirelli, Sossano

Immagine di Andrea Aletti

Immagine di Luca Buzzi e Andrea Aletti

12 dicembre
Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco 12 dicembre tra le 5.31 e le 5.40 U.T. media di 40 immagini da 8 secondi a ISO 1600 con fotocamera Canon 77D al fuoco diretto di un apo 65/420.

Foto scattata il mattino del 12/12/2021 alle 7:26 a 3200 iso 20″ reflex Canon Eos 77D
dall’osservatorio di Casasco (AL) a fuoco diretto del Takahashi 102/820 dell’osservatorio.
Marcella Botti

La cometa presa all’alba del 12 dicembre dalle Dolomiti, Claudio Prà

16 dicembre

Immagine di Rolando Ligustri

16 dicembre 13:30 UT APO 80/480, Canon 600D 10 pose da 4 secondi ISO 800, Monte Croce, Sossano- Diego Tirelli

La cometa ripresa all’alba del 16 dicembre dalle Dolomiti, Claudio Prà

16 dicembre 17 dicembre
Immagine del 16 dicembre di Luca Grazzini- Somma di 8 immagini riprese dal mio osservatorio (BAS, Scandicci – FI -,
codice MPC G17) il 16 dicembre intorno alle 17.45 con Nikon 7200 e zoom
a 100mm, esposizioni da 2s a 800ISO
La cometa Leonard ripresa il 17 dicembre sulle cime innevate delle Dolomiti con due diverse focali. Claudio Prà
17 dicembre 18 dicembre 19 dicembre

Andrea Aletti,17 dicembre, Società Astronomioca G.V. Schiaparelli.

Osservatorio di San Marcello, Paolo Bacci, Martina Mestripieri, elaborazione Mauro Facchini

Osservatorio di San Marcello Pistoiese, Paolo Bacci, Martina Mestripieri, elaborazione Mauro Facchini

19 dicembre 21 dicembre 25 dicembre
La ripresa è stata effettuata con la cometa fra i 4 e i 5 gradi sopra l’orizzonte e la presenza di nebbia bassa.19 dicembre 2021ore 17.36 Località: San Romualdo – Ravenna. Tecnosky AG70 su Avalon M1, QSI583ws raffreddata -10 – Filtri RGB Astrodon RGB GenII E-series;  R 5×30″, G 5×30″, B 4×30″ in Bin1x1. Acquisizione: MaximDL5 – immagine calibrata con bias, dark e flat. Elaborazione: MaximDL5, Astroart8, Paint Shop Pro2021, Topaz e Nik plug-in. Cristina Cellini

Claudio Prà: la cometa del solstizio tramonta sulle Dolomiti

La cometa Leonard ripresa da Rolando Ligustri il 25 dicembre 2021 utilizzando uno strumento in remoto dalla Namibia. Il campo copre una ampiezza di tre gradi e mostra il colore azzurro della chioma gassosa e il complesso aspetto filamentoso della coda di gas ionizzati, plasmato dalla mutevole interazione con il vento solare.

 

⇓Cliccare su pagina 3 per leggere il seguito