La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink. Questo fenomeno rappresenta un nuovo tipo di inquinamento luminoso, un inquinamento che al contrario del tradizionale non impedisce di vedere cosa c’è nel cielo, bensì crea degli oggetti fittizi nel cielo stesso.
Le preoccupazioni, dal punto di vista puramente astrofilo, sono principalmente per due aspetti: la godibilità del “panorama cielo”, e la possibilità di fare ricerca amatoriale. Tuttavia al momento queste preoccupazioni sono basate più su osservazioni episodiche e conseguente impatto emotivo che su analisi approfondite e quantitative.
Per approfondire il tema, e per aiutare gli astrofili a trovare una risposta fattuale e consolidata alle tante domande sugli effetti di questo fenomeno, la Unione Astrofili Italiani ha lanciato un programma di ricerca, aperto a tutti gli appassionati del cielo, denominato “SatMonitor“. Obiettivi del programma sono la misura degli effetti di queste costellazioni di satelliti commerciali, la valutazione del loro impatto sulle attività astrofile, e l’individuazione di contromisure possibili. Un programma concreto, basato su dati, focalizzato sulle esigenze degli astrofili. Ovviamente, oltre agli aspetti tecnici e scientifici, in questo programma la UAI perseguira contatti e collaborazioni con i produttori di questi satelliti, con la comunità degli astronomi, con le comunità astrofile di altri paesi.
Il programma è coordinato dalle Commissioni Nazionali Ricerca e Inquinamento Luminoso.
Si invita a partecipare al programma:
- Chiunque abbia immagini e/o misure (astrometria, fotometria) dei satelliti in questione
- Chiunque voglia partecipare a future campagne di misurazione.
- Chiunque sia interessato al tema e voglia essere informato dei progressi del gruppo di lavoro
Come partecipare:
- Per mandare immagini, dati, informazioni, o per chiedere di aderire a future campagne osservative scrivere a satmonitor@uai.it
- Per essere informati sul progresso dei lavori, iscriversi al gruppo groups.google.com/forum/#!forum/satmonitor-uai
Contiamo sulla partecipazione di tutti, poichè il tema richiede una risposta corale e coordinata.