Cari soci e simpatizzanti, astrofili praticanti o solo in spirito,
nel rinnovare a tutti i migliori auguri per un 2021 di pieno riscatto e di notti stellate, desidero anche riprendere e se possibile mantenere la buona abitudine di questa rubrica periodica nell’ambito della nostra newsletter.
Anno nuovo, Astronomia nuova!
E con grande piacere ed emozione, a valle di un percorso che ci ha visti impegnati per tutto il 2020, inauguriamo questo 2021 presentando a tutti i soci e a tutta la comunità astrofila (con un ricco “estratto”, scaricabile in fondo a questa pagina) la nuova rivista dell’Unione Astrofili Italiani.
Il nome non cambia, rimane semplicemente ed efficacemente “Astronomia”, ma contenuti e veste grafica sono stati oggetto di una piccola rivoluzione copernicana, che speriamo possa rendere ancora più apprezzato il principale prodotto editoriale della nostra Associazione, nel solco di una tradizione ultra-cinquantennale, lunga almeno quanto la nostra stessa storia.
Obiettivo: estendere le potenzialità informative e comunicative della comunità astrofila, offrendo a tutti – anche ai neofiti del cielo e ai non esperti – articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi gradualmente e in modo efficace alla conoscenza dell’affascinante mondo dell’astronomia e per essere sempre aggiornati sui principali fatti di attualità che riguardano il mondo astrofilo.
Dagli astrofili e per gli astrofili, come avevamo promesso: raccogliendo quindi contributi, esperienze e buone pratiche originali a tutto tondo, non solo la ricerca amatoriale – che rimarrà comunque elemento scientificamente qualificante della rivista, seppure sviluppato con linguaggio divulgativo – ma anche la didattica, la divulgazione, l’inquinamento luminoso, la tecnica e l’uso della strumentazione, dando spazio e voce alle tante anime della UAI e alle eccellenze della rete delle Delegazioni.
Come è strutturata la nuova rivista? Le prime pagine sono dedicate ad articoli che coniugano cultura astronomica con temi di attualità scientifica e sociale – con particolare riguardo alle recenti scoperte nel campo dell’astrofisica, di grande interesse per l’astrofilo – a firma di esperti del mondo del giornalismo scientifico e di ricercatori. Nella prima sezione della rivista trova inoltre collocazione la rubrica per muovere i primi passi nell’osservazione astronomica con spiegazioni di fenomeni celesti e tecniche osservative, sempre di taglio divulgativo, curata – ed è questa davvero la notizia più bella – dal neo-costituito Gruppo Giovani UAI, che si sta già dando un gran da fare e cresce in visibilità e adesioni giorno dopo giorno. Forza ragazzi!
Sfogliando le altre pagine della rivista si arriva poi alla sezione dedicata alle esperienze degli astrofili italiani nei vari settori di attività, come già indicato, che possano essere di ispirazione per tutti in modo semplice e accessibile. Segue la sezione intitolata “La Ricerca” con una efficace selezione degli articoli scientifici di ricerca amatoriale, corredati da grafici, tabelle e bibliografia.
Questa sezione – così come le altre – sarà efficacemente correlata a sezioni dedicate nell’area riservata del sito web UAI, dove gradualmente metteremo a disposizione dei soci un enorme thesaurus di pubblicazioni frutto del lavoro di decenni di convegni tematici UAI, uno dei patrimoni inestimabili del lavoro degli astrofili.
A completare la rivista, la sezione “Bacheca Sociale” con informazioni sulla vita dell’UAI, sugli eventi nazionali e su fatti di rilievo che riguardano le Delegazioni territoriali e relativi osservatori astronomici e planetari, distribuiti dal nord al sud Italia, nonché lo spazio per le astroimmagini e le astrocuriosità.
Il tutto presentato con un layout grafico completamente rinnovato, molto accattivante, in linea con l’obiettivo di divulgazione della rivista.
Ma non è tutto.
A partire da febbraio 2021, si rafforzerà anche la collaborazione con la rivista on-line Coelum, grazie a due nuove rubriche curate direttamente dal nuovo Comitato di Redazione, creato per gestire il nuovo corso della comunicazione ed editoria UAI: “Sulla Frontiera”, con una serie di interviste a prestigiosi protagonisti del mondo scientifico e tecnico ed “Esperienze Astrofile”, per far conoscere a un pubblico più ampio chi è l’astrofilo praticante e raccontare la storia delle varie sfaccettature che animano la nostra bella passione.
Non mi rimane che invitare tutti a “divorare” la nostra nuova bella rivista nonché a scoprire il Calendario Astrofilo 2021 (www.uai.it/sito/gli-eventi-uai/): anche in questo caso ci siamo sforzati di renderlo sempre più ricco ed interessante, nonostante tutto, convinti che guardare alle stelle e occuparsi di scienza significa anzitutto non perdere mai la speranza e l’entusiasmo per il futuro!
Luca Orrù, Presidente dell’Unione Astrofili Italiani
ESTRATTO DEL PRIMO NUMERO 2021 DI ASTRONOMIA: disponibile di seguito in formato pdf
COME RICEVERE LA RIVISTA
La rivista “Astronomia”, con uscite trimestrali, è disponibile per tutti i soci dell’Unione Astrofili Italiani in formato sia digitale che cartaceo ed è abbinata all’Almanacco, valida guida per l’osservazione del cielo, indispensabile compagno di uscite osservative, con informazioni molto dettagliate su tutti i fenomeni astronomici del 2021. Diventare socio dell’UAI è semplice e l’iscrizione dà diritto non solo a ricevere la rivista “Astronomia”, ma a tanti altri privilegi: basta versare la piccola quota associativa con validità annuale secondo le modalità indicate sul sito dell’UAI (al seguente link: https://www.uai.it/sito/associazione/iscriviti-e-sostienici/).