Cari Soci e simpatizzanti,
finalmente è arrivato, anche per noi astrofili, il momento di “ripartire” davvero, con l’avvio della stagione estiva, riaprendo al pubblico Osservatori e Planetari, le sedi delle nostre Associazioni, in generale tornando con più facilità a svolgere l’attività osservativa e divulgativa e si spera quanto prima anche didattica (sempre nel pieno rispetto dei protocolli sanitari, si intende: https://www.uai.it/sito/news/vi-segnaliamo/luai-e-la-riapertura-degli-osservatori-se-ne-parla-su-repubblica-it/).
Abbiamo toccato con mano quanto desideriamo riprendere a fare al nostro meglio diffusione della cultura del Cielo con gli ultimi tre web-eventi (Stelle per tutti, il Sun Day e l’Asteroid Day), che hanno avuto seguiti di migliaia e migliaia di visualizzazioni.
E ci attendono ora i prossimi due, che contiamo però di proporvi in una modalità diversa, collegandoci e mostrando appunto in diretta attività pubbliche o private, ma comunque “in presenza”, presso numerosi Osservatori e Planetari di altrettante Delegazioni UAI.
Mi riferisco alle dirette previste – e che saranno annunciate a brevissimo con interessantissimi programmi – per le campagne nazionali UAI “Notti dei Giganti” (24-25 luglio), che proporremo in collaborazione inedita con BFC Media, l’editore della rivista “Cosmo”) e “Notti delle Stelle” (10-12 Agosto).
Ma l’attività UAI prosegue a tutto tondo: dalle Scuole Nazionali di Astronomia, rivolte agli insegnanti (nelle sedi di Campo Felice e Pieve del Grappa), ai risultati ottenuti sul fronte della lotta all’inquinamento luminoso nel Veneto, alle numerose attività segnalate dalle Sezioni Nazionali della Commissione Ricerca (Luna, Asteroidi, Variabilità…).
Rimanete quindi sempre “connessi” con noi ma… tornate anche a trovarci !
Luca Orrù
Presidente dell’Unione Astrofili Italiani