Cari Soci e simpatizzanti,
dal 18 maggio è iniziata davvero la “fase 2” di questa epidemia che tanto sta cambiando le nostre vite.
E’ iniziata un pò dappertutto, nei luoghi di lavoro, nelle attività economiche (negozi, ristoranti, etc.), in un minimo di ritrovata vita sociale “distanziata”. Persino centri sportivi e piscine si apprestano a riaprire, mentre sono già pronti i protocolli per aprire spiagge, hotel e strutture ricettive.
E gli Osservatori astronomici e i planetari ? Nessuna indicazione chiara purtroppo è arrivata in tal senso.
Come UAI, per la verità, ci siamo attivati da tempo, costituendo – come anticipato nel precedente editoriale – un gruppo di lavoro tra le Delegazioni e in collaborazione con Planit (www.planetari.org), che ha visto partecipi più di 20 membri e che ha prodotto delle eccellenti, a mio avviso, “Linee Guida suggerite” per la riapertura e anche un documento di “Buone Pratiche” in continuo aggiornamento.
Abbiamo anche scritto al Ministro della Cultura e del Turismo Dario Franceschini per chiedere conferma di “appartenenza”, per quanto riferendosi solo alla situazione contingente, ai luoghi della cultura, quali Musei, Archivi e Biblioteche, anch’essi già riaperti al pubblico.
Potete visionare in allegato a questo articolo tutti questi documenti.
Nella “peggiore” (speriamo davvero) delle ipotesi, potremo senz’altro riaprire le nostre sedi a partire dal 14 giugno, congiuntamente a cinema, teatri ed eventi di spettacolo dal vivo, ma sarà comunque necessario rispettare i protocolli sanitari: direi che gli astrofili, anche in questo senso, sono assolutamente pronti !
Nel frattempo, proseguono le attività “@Home” organizzate dalle Delegazioni sul territorio, che continuiamo a pubblicizzare con puntualità e completezza, sia nella sezione Astroiniziative che con articoli e comunicati dedicati.
Ed allo stesso modo è pronta – come promesso – la seconda delle “dirette” targate UAI: questa volta sarà l’evento di divulgazione inclusiva “Stelle per tutti @ home”, in occasione della omonima giornata nazionale il prossimo 30 maggio: anche questa sarà una appassionante maratona virtuale a “cavallo di un raggio di luce” che tuttavia sarà “raccontato e visualizzato” con le tecniche sviluppate dal gruppo di lavoro UAI per la divulgazione inclusiva, per consentire davvero a tutti di apprezzare e scoprire le emozioni che solo l’astronomia sa regalare.
Sono inoltre in preparazione anche le prossime due dirette, in occasione del “Sun Day” (21 Giugno) e delle “Notti dei Giganti” (24-26 Luglio): rimanete connessi con noi e con la galassia della passione astrofila, in attesa di potervi ri-incontrare nei nostri Osservatori e Planetari !
Luca Orrù
Presidente UAI
ALLEGATI:
Lettera al Ministro Dario Franceschini: UAI_PlanIt-COVID-Informativa_MIBAC_v2
Linee guida per la ripresa delle attività in sedi sociali, Osservatori e Planetari: UAI-PlanIt-LineeGuidaSicurezzaOsservatori-Planetari-v1.2