UAI e “Bottega della Scienza” insieme per la divulgazione dell’astronomia

15 Marzo 2022 / Commenti disabilitati su UAI e “Bottega della Scienza” insieme per la divulgazione dell’astronomia

UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) e Bottega della Scienza (BdS) – due realtà in prima linea nella promozione diffusione e della cultura astronomica – hanno sottoscritto un accordo di collaborazione in ambito divulgativo.

L’obiettivo dell’intesa, di durata annuale e rinnovabile alla scadenza, è offrire – in modo continuativo e consistente – notizie scientifiche, articoli di approfondimento e contenuti multimediali a tutti i curiosi e agli appassionati del cielo, per avvicinarli efficacemente al mondo dell’astronomia e dell’astrofilia.

Come si legge nell’accordo appena siglato, “Unione Astrofili Italiani e Bottega della Scienza hanno concordato di collaborare nel campo della divulgazione dell’astronomia, senza alcuno scopo di lucro, al solo fine di rendere un servizio alla collettività, in linea con i principi stabiliti dallo statuto UAI e condivisi dai membri di Bottega della Scienza. La collaborazione è volta ad offrire un continuum di offerta divulgativa che possa soddisfare il semplice curioso interessato ai principali fenomeni astronomici, ma che possa anche accompagnare chi vuole approfondire le sue conoscenze ed eventualmente diventare astrofilo praticante nel contesto della rete di associazioni astrofile e delegazioni UAI presenti sul territorio nazionale”.

In particolare, come stabilito dalla convenzione, ognuna delle due realtà scientifiche si impegna a dare regolarmente visibilità alle iniziative dell’altra pubblicando sul proprio sito e sui propri profili social tutte le notizie e le informazioni ritenute più rilevanti per la propria comunità di riferimento, con il risultato di offrire un servizio di divulgazione più efficiente e di maggior valore per i fruitori. Con un semplice click tutti i curiosi e gli appassionati del cielo potranno avere accesso a spiegazioni esaurienti sui principali fenomeni astronomici, ad articoli e a contenuti multimediali su argomenti di attualità scientifica sviluppati con competenza dagli esperti dell’Unione Astrofili Italiani e della Bottega della Scienza.

L’accordo di collaborazione potenzia quindi lo sforzo dei due partner nel campo della divulgazione astronomica. L’Unione Astrofili Italiani, associazione di promozione sociale, svolge dal 1967 un’opera di divulgazione e diffusione di notizie a carattere astronomico indirizzata a tutti gli astrofili, dal neofita all’astrofilo esperto. L’UAI fa divulgazione attraverso la storica rivista “Astronomia”, che da gennaio 2021 è stata ampiamente rinnovata sia nella grafica che nei contenuti e resa più fruibile da un pubblico di non esperti; attraverso il sito web dove vengono pubblicati periodicamente articoli sulle varie attività portate avanti dalla UAI, sui fenomeni astronomici e su temi di grande interesse per gli astrofili, e attraverso i propri profili social facebook, instagram e YouTube.

Bottega della Scienza (BdS) è invece un’iniziativa di divulgazione dell’astronomia rivolta al pubblico generico, promossa da alcuni astrofili a inizio 2022 senza alcuno scopo di lucro. Si avvale dei contributi di una fitta rete di astrofili e associazioni che ne condividono lo spirito. I contenuti prodotti da BdS sono pubblicati su un blog (www.bottegadellascienza.it) e messi a disposizione di tutti gratuitamente. Come si legge sulle pagine del blog, Bottega della Scienza “nasce dall’idea di Lorenzo Sestini e Valeria Mori di contribuire in maniera attiva e competente alla divulgazione scientifica del panorama italiano. Da sempre appassionati di scienza e tecnologia e dopo anni di esperienza divulgativa sul campo che ci ha visto protagonisti in molteplici ambiti, dalla divulgazione nelle scuole alla gestione di planetari per il grande pubblico, abbiamo deciso di intraprendere questa bella avventura di condivisione del sapere online”. Un’avventura che d’ora in poi sarà svolta in sinergia con l’UAI, a beneficio dell’intera comunità di astrofili.