Per la gioia di tutti gli appassionati di scienza e semplici curiosi, un altro libro si aggiunge alla lunga lista di testi di divulgazione scientifica a cura del giornalista, geologo e divulgatore Franco Foresta Martin. Il titolo “Storie sospese tra la Terra e il Cielo” rende in modo particolarmente efficace l’intento dell’autore di offrire ai propri lettori un’esperienza unica e immersiva nel mondo dell’Astronomia, per rivivere le grandi scoperte e le più importanti sfide delle scienze spaziali. Nell’opera confluiscono molti temi trattati dall’autore in una rubrica della prestigiosa rivista dell’Unione Astrofili Italiani “Astronomia”, di cui Franco Foresta Martin è direttore responsabile.
“Storie sospese tra la Terra e il Cielo” è un libro per viaggiare alla scoperta dello Spazio con una guida di eccezione, per conoscere fatti curiosi e interessanti raccontati con uno stile inconfondibile, che unisce rigore scientifico e linguaggio divulgativo. Come è nato l’Universo? Troveremo batteri su Marte? Con quali mezzi viaggeremo verso Alpha Centauri? Quali sono gli obiettivi ultimi del ritorno dell’uomo sulla Luna? Qual è il futuro della Stazione Spaziale Internazionale? Quale fenomeno astronomico si cela dietro la tradizionale cometa che abbellisce il cielo di ogni presepe? L’abbondanza dell’iridio in sedimenti di 65 milioni di anni fa è dovuta all’impatto di un asteroide ricco di questo elemento? Nelle pagine del libro il lettore troverà risposte molto dettagliate a queste e a tante altre domande. In particolare, l’autore propone ai lettori più di cinquanta avvincenti letture su argomenti di astronomia classica e moderna, di geofisica e scienze spaziali.
Tutto – dall’impaginazione al linguaggio semplice, dall’uso di un corredo di foto alla descrizione minuziosa e particolareggiata degli argomenti – concorre a rendere l’opera un testo di facile comprensione, anche per le persone a digiuno di conoscenze scientifiche, per le quali il libro rappresenta un efficace strumento per avvicinarsi gradualmente all’affascinante mondo della scienza. Il lettore più esperto troverà invece nelle pagine, dense di contenuti, valide occasioni di approfondimento e spunti di riflessione. Come afferma nella prefazione dell’opera l’Astrofisico e Archeoastronomo Giulio Magli “su ognuno degli argomenti trattati chiunque di noi, anche il più preparato, troverà qui qualcosa di interessante e inatteso da scoprire”.
Franco Foresta Martin, originario di Ustica, è stato per oltre trent’anni redattore scientifico del Corriere della Sera, impegnato a raccontare con dovizia di particolari temi delle Scienze della Terra, di Fisica, Astronomia, energia e ambiente. E’ inoltre autore di numerosi libri scientifici – tra cui “Il pianeta Terra” (Mondadori), “Laboratorio di astronomia” (ed. Dedalo), “Attività vulcanica” (Utet) – e ha collaborato alle trasmissioni televisive RAI Quark e Geo. Un divulgatore scientifico, insomma, “a tutto tondo”, tra i più grandi di tutti i tempi. Con questo libro, da leggere tutto d’un fiato, contribuisce ad arricchire il panorama editoriale scientifico italiano e mette a segno un altro successo professionale.
⇒Il libro “Storie sospese tra la Terra e il Cielo” di Franco Foresta Martin (EDITORE: Villaggio Letterario, COLLANA: Studi 4 Elements) è disponibile in libreria e nei principali store online.