L’Unione Astrofili Italiani (UAI), al fine di supportare la comunità in questo momento difficile e di proseguire nell’opera di diffusione della cultura scientifica, lancia l’iniziativa “Pillole di Astronomia”, un ricco programma di incontri virtuali rivolti al grande pubblico, a cura delle delegazioni dell’UAI.
Tramite gli incontri, realizzati grazie all’uso piattaforme social e di web conference, i partecipanti potranno scoprire le meraviglie dell’Universo comodamente da casa – davanti al proprio computer, tablet o cellulare – e interagire con gli esperti dell’UAI per soddisfare tutte le proprie curiosità.
Si riportano di seguito i prossimi incontri virtuali.
18 giugno, ore 21:00 – La fotografia astronomica (II parte) – conferenza a cura del Gruppo Astronomia Digitale. Per partecipare collegarsi al link: https://www.gotomeet.me/UAI-Webconf/delegazione
Di seguito i link agli eventi già effettuati:
18 marzo, ore 21:00 – lezione sulle Galassie, per capire la classificazione, caratteristiche, struttura e dinamica, a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche. https://www.youtube.com/watch?v=r59ZxmFiR4c
19 marzo, ore 21:00 – conferenza “Alla scoperta di altri mondi: i pianeti extrasolari”, con ripresa in diretta del transito del pianeta extrasolare Wasp.43 b. L’evento è organizzato dal Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=NNofID_SIiU
19 marzo, ore 19:15 – spettacolare maratona Messier, a caccia dei 110 oggetti celesti del catalogo Messier. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia. https://www.youtube.com/watch?v=JiDCHHPG9bg&feature=youtu.be
20 marzo, ore 21:00 – speciale serata osservativa a cura dell’Associazione Astrofili Bisalta.
20 marzo, ore 21:00 – Conferenza divulgativa sul James Webb Space Telescope e sessione osservativa con telescopio remoto, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.
21 marzo, ore 18:30 – Siamo soli nel sistema solare? Abitabilità delle lune ghiacciate – video intervista al ricercatore INAF Federico Tosi. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
22 marzo, ore 18:30 – Ai confini del sistema solare: verso Plutone e oltre! – video intervista a Francesca Scipioni(NASA/SETI). Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
23 marzo, ore 18:30 – Alla scoperta della gravità – video intervista al ricercatore INAF Roberto Peron. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
23 marzo, ore 21:00 – diretta You Tube sulle scoperte di esopianeti da Campo Catino con Giovanni Isopi. https://www.youtube.com/watch?v=6xrOJnx7BDE&feature=emb_title
24 marzo, ore 18:30 – L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita – video intervista al ricercatore INAF Roberto Orosei. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
25 marzo, ore 18:30 – E se cadessi in un buco nero? – video intervista alla ricercatrice INFN Catalina Curceanu. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
25 marzo, ore 21:00 – lezione sulla via Lattea, la nostra galassia, a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche. https://www.youtube.com/watch?v=jHGDCm3Eveg
26 marzo, ore 18:30 – Messaggeri del cielo: le meteoriti – video intervista al ricercatore INAF Cristian Carli. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
26 marzo, ore 21:00 – conferenza divulgativa “I buchi neri e le onde gravitazionali”, a cura del Gruppo Astronomia Digitale, relatore Nicola Giordani. https://www.youtube.com/watch?v=INHy_KNEvqs
27 marzo, ore 18:30 – Giganti e superterre: a caccia di pianeti abitabili nella nostra galassia – video intervista al ricercatore INAF Giuseppe Piccioni. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
27 marzo, ore 21:00 – Conferenza divulgativa sulla storia dell’osservazione e dell’esplorazione dei pianeti del Sistema Solare e sessione osservativa con telescopio remoto, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.
28 marzo, ore 18:30 – Quel puntino luminoso al tramonto: il pianeta Venere e l’effetto serra – video intervista alla ricercatrice INAF Francesca Zambon. Evento a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA) https://www.youtube.com/playlist?list=PLn0IRPVfilMpPe1kBNtxmfSMzTRqCe01R
31 marzo, ore 21:00 – conferenza divulgativa sulla missione BepiColombo alla scoperta di Mercurio, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA). A relazionare su BepiColombo, i ricercatori Valeria Mangano, Cristina Re, Carmelo Magnafico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Fabrizio De Marchi dell’Università di Roma Sapienza. https://www.youtube.com/watch?v=Z0U8X-ygwxc
1 aprile, ore 21:00 – lezione sulle distanze cosmiche, a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche. https://www.youtube.com/watch?v=PhxV8wgBUuE
2 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa sul Sole, a cura del Gruppo Astronomia Digitale (GAD), relatore Claudio Lopresti, Presidente GAD. https://www.youtube.com/watch?v=Ye8rbh-FUtw
3 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa su Giove e sessione osservativa con telescopio remoto, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. A relazionare sul tema della serata, la ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Francesca Altieri. https://www.youtube.com/watch?v=wWBAmr5dLXw
3 aprile, ore 21:00 – Astronomia Live! Osservazioni astronomiche in diretta con con gli esperti dell’Associazione Astrofili Bisalta.
7 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “Le lune ghiacciate del Sistema Solare e la ricerca di forme di vita oltre la Terra” , a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. A relazionare sul tema della serata, i ricercatori Federico Tosi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-IAPS) e Daniela Billi dell’Università di Roma Tor Vergata. https://www.youtube.com/watch?v=9w9pJmZWtcg&list=PL6u6_OhqQ6Wc8NBRC7S9FoUuRW_ZjsBIO&index=2
9 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “Parliamo di astronautica” a cura del Gruppo Astronomia Digitale, Relatore Nicola Giordani. https://www.youtube.com/watch?v=bQbUwFjyppo
10 aprile, ore 18;30 – live su YouTube incontro speciale con Federico Nati, autore del libro: “L’esperienza del cielo: diario di un astrofisico” a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia. https://www.youtube.com/watch?v=XWJQyaU76lU&feature=youtu.be
10 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa dal titolo “La data della Pasqua, tra religione e astronomia”e sessione osservativa con telescopio remoto, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. https://www.youtube.com/watch?v=z11iCFVWDn0
14 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa“Luna vs. Marte, quale destinazione per gli astronauti del futuro?”, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. A relazionare sul tema della serata, i ricercatori Simone Pirrotta dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Francesca Altieri dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-IAPS). https://www.youtube.com/watch?v=zN85oit9Lzg&list=PL6u6_OhqQ6Wc8NBRC7S9FoUuRW_ZjsBIO&index=5
15 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “Come si muovono i pianeti?” a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone (AAR). https://www.youtube.com/watch?v=p6pNGvUQMSE
15 aprile, ore 21:00 – lezione sulla Relatività ristretta, a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche.
16 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa sui pianeti del Sistema Solare a cura del Gruppo Astronomia Digitale, relatore Claudio Lopresti. https://www.youtube.com/watch?v=YBDAjfVhzao
17 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “Lo Zoo delle costellazioni” dedicata ai bambini, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. https://www.youtube.com/watch?v=ZLma9TXGi6s&list=PL6u6_OhqQ6WfwTyOoIi7hRH9LQsHG-XM3&index=2
17 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “La nascita di una nuova astronomia” a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone (AAR), relatore Filippo Martelli, Professore Associato di Fisica presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. https://www.youtube.com/watch?v=m7rb6vrIew8
21 aprile, ore 21:00 – lezione sulla luce, a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche. https://www.youtube.com/watch?v=SkM4xuKJheM
21 aprile, ore 21:00 – conferenza “Un Universo di Galassie” a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=Qz-8BVijxWA
21 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “Emergenza clima, il futuro è oggi”, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. Relatori: Dott.ssa Serena Giacomin, meteorologa Meteo Expert (ex Epson Meteo) e Presidente Italian Climate Network e Dott. Carlo Cacciamani, meteorologo, Dirigente Responsabile del Servizio Centro Funzionale Centrale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile Nazionale.
https://www.youtube.com/watch?v=rs6cCDwsBQY&list=PL6u6_OhqQ6Wc8NBRC7S9FoUuRW_ZjsBIO&index=3
23 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa sui corpi minori del Sistema Solare a cura del Gruppo Astronomia Digitale, relatore Armando Cozzani. https://www.youtube.com/watch?v=3tXFQSXmNug
23 aprile, ore 21:15 – Galassie fantastiche e come trovarle, evento in diretta facebook sulla pagina facebook dell’Osservatorio Astronomico Università di Siena: https://www.facebook.com/astro.unisi e dell’Unione Astrofili Senesi: https://www.facebook.com/astrofilisenesi
24 aprile, ore 18:30 – Materia ed energia oscura, ma cosa sono? Risponde la ricercatrice INFN Catalina Curceanu. L’evento è stato trasmesso in diretta sul canale You Tube dell’Associazione Pontina di Astronomia https://www.youtube.com/watch?v=wtBvEmzMmws
24 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa sui corpi minori del Sistema Solare e sessione osservativa con telescopio remoto, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. https://www.youtube.com/watch?v=dKMT2zzWunA&list=PL6u6_OhqQ6WfwTyOoIi7hRH9LQsHG-XM3&index=3
24 aprile, ore 21:00 – conferenza sulla Luna, a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=VyYt2CoRx6w
28 aprile, ore 21:00 – conferenza divulgativa “L’astronomia che venne dal freddo”, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. Relatore: Dott. Roberto Ragazzoni, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova. https://www.youtube.com/watch?v=e1ITFW1lyKg&list=PL6u6_OhqQ6Wc8NBRC7S9FoUuRW_ZjsBIO&index=4
29 aprile, ore 21:00 – lezione sulla Spettroscopia, a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche.
29 aprile, ore 21:00 – conferenza “Incontri impossibili”, a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=Ajxk49yxRgE
30 aprile, ore 21:00 – visita virtuale al Planetario a cura del Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=0UEcLRZwjwY
1 maggio, ore 21:00 – laboratorio di autocostruzione di forni solari, a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=ctrU176QKCA
6 maggio, ore 21:00 – Virgo e le onde gravitazionali: incontro web con il Prof. Filippo Martelli, a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=7J_WTpwpXyM
7 maggio, ore 21:00 – le stella nane dell’Universo: conferenza divulgativa a cura del Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=D2RfIKKiHvw
8 maggio, ore 21:00 – conferenza divulgativa “Spegniamo il cielo, accendiamo le stelle” sull’inquinamento luminoso, abbinata all’osservazione del cielo notturno con il telescopio remoto dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. https://www.youtube.com/watch?v=l20HidhkU0c&list=PL6u6_OhqQ6WfwTyOoIi7hRH9LQsHG-XM3&index=4
8 maggio, ore 21:00 – Protagonisti del cambiamento: incontro web con l’Ing. Matteo Muccioli, a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=ix3OXblwJyA
13 maggio, ore 21:00 – Tubi ottici: Rifrattori vs Newtoniani – lezione del corso di astronomia di base a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche.
13 maggio, ore 21:00 – web-live – a caccia di fotoni! Evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=UWLa58RXyws
14 maggio, ore 21:00 – Gli strumenti per guardare il cielo: conferenza divulgativa a cura del Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=ZecpzN8kIUg
15 maggio, ore 21:00 – Dipingendo nel buio: astronomia e arte – Un breve ma esaustivo viaggio nella storia dell’arte ripercorrendo alcune delle tappe principali: da Giotto a Van Gogh con un’analisi storica e astronomica allo stesso tempo, in compagnia di Silvana Cincotti (storica dell’arte) e Ilaria Calzia (astrofila). Evento gratuito promosso dall’Associazione Astrofili Bisalta.
15 maggio, ore 21:00 – Vita da astronauti – conferenza divulgativa sulla vita degli astronauti, dedicata ai bambini, e osservazione del cielo con il telescopio a controllo remoto del Parco astronomico di Rocca di Papa, a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.
15 maggio, ore 21:00 – web-live: il “samba” del tempo relativo – Evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=hLrjbigd4wY
20 maggio, ore 21:00 – Oculari e filtri – lezione del corso di astronomia di base a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche.
20 maggio, ore 21:00 – web-live: pianeti, a spasso nel Sistema Solare. Evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=ua1HTtUwPPQ
21 maggio, ore 21:00 – Tributo a Margherita Hack – evento divulgativo a cura del Gruppo Astronomia Digitale (GAD), con video, testimonianze e interviste realizzate da Giusy Mele (GAD) sull’astrofisica Margherita Hack.
22 maggio, ore 21:00 – web-live: corpi minori, le comete. Evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone.
22 maggio, ore 21:00 – Il cielo del mese da casa! – evento divulgativo a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, con conferenza divulgativa e osservazione del cielo con il telescopio a controllo remoto del Parco astronomico di Rocca di Papa. https://www.youtube.com/watch?v=QwPgCCYFR1M
27 maggio, ore 21:00 – Telescopio solare – lezione del corso di astronomia di base a cura dell’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche.
28 maggio, ore 21:00 – La fotografia astronomica – evento divulgativo a cura del Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=82igUBjvP14
29 maggio, ore 21:00 – Costellazioni e miti – evento divulgativo a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, con conferenza divulgativa e osservazione del cielo con il telescopio a controllo remoto del Parco astronomico di Rocca di Papa. https://www.youtube.com/watch?v=gWHL0ZFp2cw
29 maggio, ore 21:00 – Ehi! C’è nessuno lassù? Ricordo di I. Asimov – evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. Per l’occasione l’astrofisico Oriano Spazzoli e il biologo Claudio Casali hanno curato, in ricordo di Isaac Asimov, una serata dedicata alla ricerca della vita e di civiltà extraterrestri. https://www.youtube.com/watch?v=147HYHyXS8g
3 giugno, ore 21:00 – Come cucinare col Sole e non smettere più! – evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=h9UHMgW-A54
4 giugno, ore 21:00 – Astronomia e astrologia – evento divulgativo a cura del Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=Jlg0LDw3SiU
5 giugno, ore 21:00 – Sorella Luna: compagna di viaggio – evento divulgativo a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, con conferenza divulgativa e osservazione del cielo con il telescopio a controllo remoto del Parco astronomico di Rocca di Papa. https://www.youtube.com/watch?v=iqQsO2YWyO8
5 giugno, ore 21:00 – Il sensore fotografico – Dalle stelle alla foto! – evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=X9jiFdmsR_s
10 giugno, ore 20:30 – Altre Terre – La ricerca degli esopianeti, da Bruno ai telescopi spaziali – evento divulgativo a cura dell’Unione Astrofili Napoletani (UAN). Relatore: prof. Giovanni Covone, astrofisico dell’università Federico II di Napoli. L’evento è andato in onda in diretta sulla pagina faceboook dell’UAN (https://bit.ly/35zjS4l)
10 giugno, ore 21:00 – web – live: Dante e l’astronomia – evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=pG2xAUc4h2g
11 giugno, ore 21:00 – video “Nascita ed evoluzione delle stelle” di Renzo Loris, iniziativa a cura del Gruppo Astronomia Digitale. https://www.youtube.com/watch?v=I0GmmgDnYJw
12 giugno, ore 21:00 – Il cielo del mese da casa! – evento divulgativo a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, con conferenza divulgativa e osservazione del cielo con il telescopio a controllo remoto del Parco astronomico di Rocca di Papa.
12 giugno, ore 21:00 – web-live Stellarium, impariamo a utilizzarlo – evento divulgativo a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone. https://www.youtube.com/watch?v=FAv7NkNXO-g
⇒ Si invita a consultare l’elenco degli eventi sul sito dell’UAI per future programmazioni