Disponibile, in formato sia digitale che cartaceo, il libro “Piccoli mondi antichi”, primo numero della collana “I manuali del cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il volume raccoglie gli articoli dedicati al tema delle occultazioni asteroidali pubblicati sulla rivista “Astronomia” della UAI dal 2014 al 2020 proponendoli in una veste rinnovata e ampliata, con l’aggiunta di capitoli inediti. Il libro è il frutto del lavoro del coordinatore delle osservazioni di occultazioni asteroidali Pietro Baruffetti e del Gruppo Astrofili Massesi.
Con la nuova collana “I manuali del cielo” l’UAI vuole offrire a tutta la comunità astrofila valide guide per l’osservazione e lo studio dei fenomeni astronomici. I libri della collana sono curati dalle numerose Sezioni della Commissione “Ricerca” dell’UAI e racchiudono un patrimonio di conoscenze astronomiche e di tecniche osservative accumulate e affinate negli anni dagli esperti dell’UAI. Come già noto, gli astrofili rappresentano un importante anello della “catena della ricerca”: con le proprie osservazioni – svolte con strumenti sempre più sofisticati – raccolgono dati su ampia scala indispensabili ai professionisti per la ricerca in molti campi dell’astronomia.
Uno degli ambiti in cui gli astrofili danno un importante contributo è quello dello studio dei corpi minori del Sistema Solare. Proprio a questi oggetti celesti, visti in un’ottica del tutto particolare, è dedicato il primo numero della nuova collana dell’UAI. Il volume si focalizza sulle occultazioni da parte degli asteroidi di stelle lontane, il cui studio permette di ottenere dati di altissimo livello scientifico, come la forma e la dimensione dell’asteroide, o di individuare la presenza di compagni orbitali. Queste osservazioni, appannaggio degli astrofili, spesso portano alla pubblicazione di articoli su prestigiose riviste scientifiche. Il volume con linguaggio divulgativo, ma rigoroso, descrive i risultati di questi studi, realizzati di frequente in sinergia con astronomi.
Nel libro trova ampio spazio anche il racconto di fatti curiosi e interessanti che riguardano gli asteroidi e i nomi a loro attribuiti. Trecento pagine accompagnano il lettore in un viaggio – ricco di storie, mitologia, arte e letteratura – alla scoperta degli asteroidi, in grado di affascinare proprio tutti: dagli appassionati desiderosi di intraprendere l’attività osservativa ai semplici curiosi del cielo.
Al link https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/al-via-la-collana-i-manuali-del-cielo-dellunione-astrofili-italiani/ è pubblicata un’intervista a Pietro Baruffetti, curatore del libro.
⇒ Le informazioni sui costi e sulle modalità di acquisto del libro “Piccoli mondi antichi. Storie e osservazioni di occultazioni asteroidali” sono disponibili al seguente link: https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/manuali/manuali_piccoli-mondi-antichi/