La coda di una cometa di Natale (25 dicembre 2021). Questi oggetti sono talmente imprevedibili e belli che è difficile non rimanere affascinati; speriamo regga e torni negli spazi siderali..
E con questa sono 16 APOD (Astronomy Picture of the Day).
AUGURI A TUTTI da Rolando Ligustri

Spiegazione: la coda di una cometa scorre attraverso questo campo visivo telescopico largo tre gradi catturato sotto cieli scuri della Namibia il 21 dicembre. In outburst solo pochi giorni fa e appena raggiungendo la visibilità a occhio nudo la cometa Leonard (C/2021 A1) è la cometa più luminosa di quest’anno.
Il binocolo renderà la cometa diffusa più facile da individuare, vicino all’orizzonte occidentale dopo il tramonto, solo per qualche giorno ancora dai cieli di montagna bui e tersi e con un binocolo 7×50.
I dettagli rivelati nell’immagine nitida mostrano il coma della cometa con una tinta verdastra, e seguono l’interazione della coda di ioni della cometa con i campi magnetici nel vento solare.
Dopo essere passata più vicino alla Terra il 12 dicembre e Venere il 18 dicembre, la cometa Leonard si sta dirigendo verso il perielio, il suo avvicinamento più vicino al Sole il 3 gennaio. Apparendo negli splendidi cieli serali di fine dicembre dopo il tramonto, la cometa Leonard è diventata anche conosciuta come la cometa di Natale del 2021
Credito immagine e diritto d’autore: Rolando Ligustri
(Progetto CARA, CAST) e Lukas Demetz
https://apod.nasa.gov/apod/ap211225.html