a cura di Paolo Morini e di Paolo Alfieri
La campagna di osservazione 2025 del falcetto di Luna rientra nel quadro di collaborazioni tra l’Unione Astrofili Italiani (UAI) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in ambito divulgazione e inclusione. Essa ha infatti un duplice obiettivo: da un lato vuole esplorare e sviluppare la collaborazione tra professionisti e astrofili in ambito divulgativo e, dall’altro, vuole essere una iniziativa di inclusione culturale
L’iniziativa consiste nel tentativo di osservazione del primo falcetto di Luna il 28 febbraio 2025 che, se osservato, farà iniziare al 1 marzo 2025 il mese di Ramadan.
Le associazioni astrofile dell’UAI sono invitate a partecipare tramite l’osservazione del falcetto e la condivisione dei dati osservativi con UAI e INAF; per chi fosse interessato, c’è inoltre la possibilità di ospitare Imam per effettuare l’osservazione congiuntamente.
Il 28 febbraio il Sole, a Roma, tramonta alle 17:49 CET e la Luna, di 16 ore di età dalla Luna Nuova, tramonta 42 minuti dopo.
Chi è disponibile ad allestire un punto di osservazione visuale e/o fotografico, può segnalare la propria adesione inviando i propri dati a p.morini@uai.it
- Delegazione UAI / Associazione astrofila
- Città
- Nome/i osservatore/i
- Luogo osservazione
- Possibilità connessione a una diretta Zoom
- Recapito email
- Recapito telefonico
- Possibilità di ospitare Imam (indicando numero max di persone ammesse in relazione alla gestione del punto di osservazione) – solo per l’osservazione del 28 febbraio.
I punti di osservazione UAI confluiranno in una unica rete di punti di osservazione, a fianco degli osservatori astronomici professionali dell’INAF. L’osservazione sul campo sarà supportata da una diretta Zoom.
Chi fosse disponibile a ospitare Imam sul luogo di osservazione per la sera del 28 febbraio può dare una prima disponibilità indicando il numero di persone che possono essere ospitate (in relazione alle caratteristiche del luogo di osservazione).
I dati saranno inoltrati all’INAF e l’Imam Nader Akkad, della Grande Moschea di Roma nonché referente per il Centro Islamico Culturale d’Italia, provvederà a mettere in contatto le delegazioni di Imam con i punti di osservazione che avranno dato la propria disponibilità, attraverso il loro referente.
Tutte le osservazioni, con esito sia positivo che negativo, svolte anche a titolo personale, possono essere comunicate, via email, a p.morini@uai.it con oggetto “Osservazione Hilal gg/mm/2025”.
Tutte le osservazioni, i report e le immagini riprese nei giorni indicati saranno raccolte in una cartella creata ad hoc nel portale UAI.
Richieste di chiarimento o altro possono essere indirizzate a p.morini@uai.it
Foto di Marcella Giulia Pace, falce di Luna di 1d7h di età dalla Luna nuova, fase lunare 1.6%